Una casetta portalegna da esterno è molto utile quando si ha la necessità di trovare una soluzione per stoccare e conservare la legna all’esterno della propria abitazione. E’ indispensabile se si utilizza un sistema di riscaldamento alimentato tramite questo combustibile, come ad esempio un camino, una stufa o un termocamino, ma anche se si possiede un forno a uso domestico o commerciale nella propria casetta in legno.
La legna, grazie a questa soluzione, può essere disposta in maniera ordinata, al riparo dall’umidità e dalla pioggia. Anche piccoli animali e roditori eviteranno di annidarsi tra i vari ceppi, essendo sollevati da terra e chiusi in un luogo sicuro.
Da un punto di vista estetico la casa, il garage in legno e il giardino risulteranno molto più puliti e ordinati. Accatastare la legna in maniera regolare e precisa è molto difficile, se le cataste non sono ben fatte possono crollare in pochissimo tempo, diventando pericolose.
Senza una legnaia da esterno è necessario trovare oltre a un riparo, una parete a cui appoggiare il combustibile. Stagionare la legna è davvero molto complicato se non lo si fa di frequente. E’ anche difficile capire quale possa essere il luogo adatto: lontano da umidità, al riparo dal freddo e che consenta la giusta circolazione dell’aria. La copertura fatta con teli e lamiere è sostanzialmente inutile, con il passare del tempo e le intemperie i ripari si spostano consentendo all’acqua di infiltrarsi nella catasta rovinando tutta la legna.
Una casetta può quindi essere l’unica soluzione per chi vuole proteggere il proprio combustibile e mantenere in ordine il proprio giardino. La scelta migliore è sicuramente una piccola struttura in legno, economica, isolata e ben coibentata, questo materiale oltre a essere utilizzato per stufe e caminetti ha moltissime caratteristiche che lo rendono resistente e isolante.
Per installare questo tipo di case, essendo amovibili, possono essere liberamente costruite. Generalmente non è necessario richiedere alcuna autorizzazioni, per approfondire di più sull’argomento abbiamo creato un articolo specifico sulle case in legno abitabili senza permessi. Conviene comunque sempre, in caso di dubbi, contattare il proprio ufficio tecnico per eventuali restrizioni e limiti a livello paesaggistico.
Mondocasette da anni è specializzata nella realizzazione di grandi e piccole strutture in legno: bungalow, chalet, chioschi, gazebi e qualsiasi altra costruzione fatta con questo materiale. Da utilizzare non solo come abitazioni, ma ideali anche per proteggere e riparare elementi più o meno importanti, proprio come la legna da ardere.
Una legnaia da esterno fatta da Mondocasette è molto bella, semplice e essenziale. Ed è in grado di svolgere tutte le funzioni che le vengono richieste: abbellire il giardino e proteggere la legna da umidità e piccoli animali. Sono davvero tante le soluzioni che possono essere utilizzate come casette portalegna, contattando direttamente l’azienda è anche possibile farne fare una personalizzata e su misura. Ma alcune strutture già esistenti sono particolarmente indicate per questo utilizzo.
Indice:
CONTENITORI PER LEGNA DA ESTERNO MINIJA
Sembra una vera e propria casa in miniatura, la casetta in legno Minija 2×2 metri e le pareti fatte in Abete nordico naturale sono spesse 28 millimetri. Il pavimento è compreso nel prezzo ed è fatto da listoni in legno massello spessi 20 millimetri.
Nulla è lasciato al caso in questa piccola struttura, la porta frontale è doppia e dotata di vetri. Montarla è semplicissimo, verrà infatti consegnata insieme a istruzioni molto ben dettagliate.
Ogni pezzo è numerato e non occorre utilizzare colla o chiodi, le singole parti si incastrano perfettamente alle altre, attraverso un sistema definito Blockhouse che consente di realizzare una legnaia da esterno solida e resistente senza l’utilizzo di alcun materiale artificiale.
Tra i vari optional è possibile aggiungere la grondaia, molto utile per evitare un deterioramento precoce e scegliere impregnante e tegole. Ogni dettaglio in più consentirà alla casetta porta legna di essere più resistente e duratura nel tempo.
Con una minima spesa si monta nel proprio giardino un accessorio utile e bello da vedere. Che può essere utilizzato sia come legnaia che per mille altre cose.
casetta porta legna Bedford da giardino
Molto graziosa, la casetta Bedford 2,2×2,2 ha le pareti fatte in abete nordico naturale, spesse 28 millimetri, il pavimento, incluso nel prezzo, è realizzato in legno massello, i listoni sono spessi 20 millimetri, molto robusti e resistenti, adatti a reggere anche materiali pesanti. Le dimensioni esterne della casa raggiungono i 2,20×2,20 metri e internamente è 1,94×1,94 metri. La struttura è venduta con istruzioni dettagliate e kit di montaggio.
Il sistema blockhouse è molto semplice, ogni singolo pezzo è numerato e grazie a un sistema di incastri è possibile comporre la casetta porta legna senza utilizzare colla o chiodi.
Oltre ai pezzi compresi nel prezzo, molti possono essere acquistati separatamente:
- La grondaia tiene al riparo le pareti e l’intera struttura da pioggia o neve, grazie a un sistema di scolo si può far scendere l’acqua direttamente nelle tubature delle fogne o farla defluire su un marciapiede.
- L’impregnante ha invece una funzione idrorepellente e protegge il legno della casetta porta legna da agenti atmosferici e umidità.
- Le tegole bituminose possono essere scelte in vari colori e oltre a migliorare l’estetica della casa Bedford, riparano il tetto dai raggi del sole e ne rallentano il progressivo deterioramento. Sono disponibili in verde, rosso o marrone.
- La scossalina è un materiale zincato che sporge leggermente dalla struttura e la protegge ulteriormente dalle infiltrazioni dell’acqua piovana.
PORTALEGNA DA ESTERNO Mantova
Come tutte le altre strutture di Mondocasette, la casetta in legno Mantova 2,5×2 dalle dimensioni di 2,5×2,00 metri è realizzata completamente in legno di abete nordico. E’ consigliata per chi è alla ricerca di una struttura piccola ma molto pratica e bella da vedere.
Le pareti sono spesse 28 millimetri e ha un’altezza massima di 2,36 metri che permette di mettere al riparo la propria legna in totale comodità, senza doversi chinare e faticare troppo per accatastarla.
La parete frontale ha la porta d’ingresso, dotata anche di una piccola finestra che la rende molto più versatile, nel caso in cui si voglia cambiare la destinazione d’uso della casetta, trasformandola in dependance, ripostiglio o molto altro.
La casetta Mantova si adatta a qualsiasi ambiente o giardino grazie alla forma classica, elegante e alle sue rifiniture in legno. Oltre ad essere molto utile decorerà lo spazio in cui verrà installata.
Riguardo al montaggio è possibile scegliere tra due opzioni, ovvero realizzarlo con il kit fai-da-te che oltre a tutto il materiale fornirà le istruzioni necessarie per costruire la struttura in completa autonomia. Oppure è possibile richiedere l’installazione da parte dei montatori di Mondocassette. In entrambi i casi il risultato sarà ottimo e garantito.
Questa casetta, così come tutte le altre, utilizza il sistema ad incastro chiamato Blockhouse, pratico e che rende lo stabile molto più resistente.
Il pavimento, fatto con listoni in legno massello di 20 millimetri è compreso nel prezzo, come anche il tetto. E’ preferibile comprare le coperture bituminose che vanno applicate al tetto della struttura. La renderanno sicuramente più resistente e duratura nel tempo.
La casetta portalegna può essere personalizzata, selezionando gli accessori che si preferiscono. Rendendola ancora più unica per il proprio giardino.
Casetta in legno Ula
Questo modello di casetta in legno da esterno ULA 3,4×2,5 è leggermente più grande delle altre, misura 3,4×2,5 metri e la sua superficie interna raggiunge i 6 metri quadri. Il suo kit di montaggio (molto semplice grazie al sistema Blockhouse) comprende tetto e pavimento, entrambi in legno massello spesso 20 millimetri. Le pareti sono invece spesse 28 millimetri fatte in abete nordico naturale.
È dotata di una porta a due ante, comoda per inserire e accatastare la legna nella casetta, ma anche per mettere al suo interno materiali più grandi e ingombranti. Dispone inoltre di una finestra apribile che consente alla luce solare di entrare nella struttura mantenendo asciutti i ceppi al suo interno. Le due aperture consentono inoltre di far circolare l’aria nelle giornate più calde, in modo da rendere la legna perfetta per la combustione.
Oltre agli accessori già compresi nel prezzo è possibile aggiungere alcuni dettagli per renderla ancora più bella, personalizzata e resistente: tegole bituminose, impregnante, grondaia e scossaline. Aggiungendo questi materiali la casetta in legno Ula sarà protetta da pioggia, umidità e infiltrazioni. Oltre a essere una comodissima legnaia sarà perfetta per qualsiasi tipo di giardino e ambiente in cui verrà installata.