Tra gli elementi fondamentali che costituiscono la casa non possono assolutamente mancare gli scuri. Indispensabili sia per le strutture in cemento che per quelle in legno.
Nonostante per le case di recente costruzione e prefabbricate, sia molto importante il risparmio energetico e l’ingresso della luce naturale all’interno dell’abitazione, è essenziale che, chi vive dentro l’edificio abbia la giusta privacy e la possibilità, quando lo desidera, di oscurare l’interno della casetta prefabbricata con pareti da 45 mm.
Al giorno d’oggi la scelta di sistemi oscuranti è davvero molto vasta, ne esistono di diverse tipologie e materiali, ognuno con le sue caratteristiche tecniche e la sua tecnologia. Persiane e scuri sono solitamente realizzati in alluminio, ma sono molti gli elementi che li differenziano.
Prima di acquistare sistemi oscuranti per il proprio chalet in legno è fondamentale capire che cosa si sta ricercando e quali possono essere gli elementi più o meno importanti da valutare.
Sono davvero poche le persone che capiscono e conoscono la differenza tra tapparelle, persiane e oscuranti. È tanta la confusione che regna su questo argomento. Ma per migliorare il proprio comfort casalingo è utile affrontare e risolvere prima alcuni dubbi.
Indice:
Cosa sono gli scuretti interni?
Tra i vari sistemi oscuranti ne esiste uno ancora poco conosciuto e utilizzato, chiunque è abituato ad aprire le finestre per chiudere le imposte e ottenere un po’ di privacy. Installando gli scuretti interni è possibile proteggersi da occhi indiscreti, senza dover aprire le finestre e conferendo una certa eleganza a tutta la casa.
Gli scuretti vengono applicati direttamente sull’anta della finestra ed è possibile manovrarli liberamente, disperdendo una minor quantità di calore. Non è infatti necessario spalancare gli infissi per doverli chiudere. In questo modo sarà molto più semplice mantenere una temperatura ideale all’interno dell’abitazione.
I vantaggi di questo nuovo sistema sono davvero tanti: innanzitutto sono perfetti per le camere da letto poiché, grazie agli scuretti è possibile schermare le infiltrazioni delle prime luci mattutine, migliorando in questo modo la qualità del riposo. Rispetto alle classiche ante si può, in maniera molto discreta, mantenere uno scuretto chiuso e uno aperto, in modo da non oscurare totalmente un ambiente senza spalancare le finestre.
Generalmente sono costituiti da una chiusura magnetica brevettata che permette loro di mantenere la posizione stabilita anche con l’anta a ribalta. Sono disponibili moltissime pellicole di rivestimento che consentono agli scuretti di adattarsi a qualsiasi colore del serramento, rendendoli dei veri complementi d’arredo che anziché completare le finestre ne esaltano le funzionalità e il valore senza appesantirle.
Le note positive degli scuretti non riguardano solo la loro comodità, ma anche la versatilità stilistica. In base al colore, al design, al materiale, alla lavorazione, questi elementi sono ideali in un appartamento classico, moderno, o in una baita di montagna. Sono molto particolari e raffinati, riescono a dare un tocco di classe e ricercatezza in qualsiasi ambiente della casa.
Qual’è la differenza tra tapparelle e persiane?
Nonostante siano elementi di uso comune, molto simili tra loro e che svolgono la stessa funzione, c’è moltissima confusione riguardo ai vari sistemi oscuranti. Ognuno di loro ha un preciso meccanismo di funzionamento e specifiche tecniche che differenziano notevolmente un prodotto da un altro.
Un tipico esempio possono essere le tapparelle e le persiane, entrambe oscurano le stanze della casa, ma lo fanno in maniera molto diversa.
Le tapparelle chiudono esternamente porte o finestre e sono costituite da un insieme di stecche unite tra loro in modo flessibile. Funzionano in maniera molto semplice: scorrono verticalmente dentro a due guide e si avvolgono su loro stesse. Possono azionarsi manualmente, ma le più moderne si attivano tutte elettronicamente, premendo semplicemente un bottone. Nonostante siano molto utilizzate, le tapparelle sono tra i sistemi oscuranti che stanno cadendo in disuso, esteticamente non risultano molto belle da vedere, soprattutto il cassone che le contiene, generalmente posizionato in maniera abbastanza visibile sulla finestra.
Si parla invece di persiane quando si vogliono indicare le chiusure rigide ad anta, utilizzate in tutta Italia, sia per le case più rustiche che per quelle più classiche e eleganti. Solo negli ultimi anni sono state sostituite da sistemi più pratici e moderni, ma ancora oggi sono molti i costruttori che optano per questo tipo di sistema oscurante, comodo anche per riparare dal calore e da sguardi indiscreti.
Le persiane possono essere fatte con moltissimi materiali differenti: legno, PVC, alluminio, acciaio e molto altro. La loro pulizia e manutenzione è generalmente molto semplice, come anche la loro sostituzione.
C’è quindi una netta differenza tra i classici antoni, conosciuti come persiane e le tapparelle avvolgibili, ma sono moltissime le persone che ancora oggi confondono questi due articoli, nonostante stiano ormai entrando in disuso, sostituiti da prodotti molti più pratici e moderni.
Vantaggi degli scuretti per la tua casa in legno
Chi sta progettando di acquistare per sé e la propria famiglia una pratica casa prefabbricata in legno, non deve assolutamente tralasciare alcun dettaglio, tutto dev’essere perfetto e valutato nei minimi particolari. Anche i sistemi oscuranti applicati a porte e finestre vanno considerati con attenzione.
Le case in legno sono edifici moderni, sia da un punto di vista estetico che pratico, proprio per questo conviene scegliere di installare scuretti interni per ripararsi dalle luce e avere la giusta privacy.
Si tratta di un sistema molto più pratico rispetto alle classiche persiane, gli scuretti interni possono infatti essere chiusi senza dover aprire la finestra, in questo modo la temperatura dentro la casa rimarrà costate. Ma non solo, essendo costituiti da un unico pannello o da lastre unite tra loro, fungono da isolante, proteggendo l’interno della casa da temperature particolarmente fredde o calde che entrano in contatto con il vetro delle finestre o delle porte.
Gli scuretti sono il sistema oscurante ideale per una casa in legno, esteticamente belli e particolarmente isolanti consentono di risparmiare ancora di più sulle spese di riscaldamento e raffreddamento dell’abitazione, grazie al loro utilizzo è possibile ottenere la giusta privacy senza alcuno sbalzo termico.
Quanto costa uno scuretto in legno di mondocasette.com?
Mondocasette propone, per le casette che produce, scuretti in legno massello di abete nordico, adatti a qualsiasi tipo di progetto si intenda realizzare. Oltre a essere oscuranti e isolanti sono anche antintrusione, è infatti praticamente impossibile riuscire ad aprirli dall’esterno, con le finestre chiuse.
Spessi ben due centimetri e disponibili per qualsiasi modello di casetta, da 45, 70 o 90 millimetri, sono larghi 67 centimetri per 91 di altezza. Sono acquistabili al prezzo base di 70 euro che può variare in base alle personalizzazioni, ai materiali, alle vernici che si vogliono utilizzare.
Gli scuretti erano molto utilizzati in passato, anche in Italia, soprattutto nella zona del Nord Est, in cui le case hanno sempre avuto uno stile più pratico e funzionale, con il passare degli anni hanno però lasciato posto alle più moderne tapparelle o persiane. Fortunatamente, negli ultimi tempi, si sta facendo un passo indietro, verso quelle che erano antiche abitudini e ne stanno traendo giovamento anche le costruzioni.
Mondocasette che cura le sue case in legno nei minimi dettagli, ha pensato anche a questo piccolo particolare che nonostante possa sembrare poco rilevante, è davvero molto importante per riparare un’abitazione con discrezione, consentendo a chi vive la struttura di avere la giusta riservatezza e la possibilità di isolare quasi totalmente una stanza. Grazie agli scuretti è possibile oscurare interamente una camera e ridurre fastidiosi rumori esterni. Ottenendo in questo modo una casa elegante, isolata e protetta.
Un ritorno alle antiche abitudini donerà alla vostra casetta in legno un tocco di modernità e praticità che pochissime altre abitazioni possono vantare.