Le casette in legno da esterno sono delle soluzioni sempre più prese in considerazione da chi vuole inserire nel proprio giardino un vero e proprio immobile.
Si possono scegliere dei modelli dalle dimensioni più contenute magari adatte per creare una semplice camera da letto oppure un laboratorio e un ricovero per le attrezzature utilizzate per la manutenzione del proprio spazio verde. Sul nostro catalogo online ci sono anche casette in legno più ampie che superano i 30 metri quadrati di superficie per creare un ambiente residenziale completo, funzionale e accogliente.
Indice:
Vantaggi e usi di una casetta da giardino per esterni
Acquistare una casetta da giardino per esterni è un investimento da prendere in considerazione per i suoi tanti vantaggi. In primo luogo, si tratta di un prodotto facile da installare. Il montaggio può essere effettuato da chiunque senza avere competenze in materia. La realizzazione peraltro viene velocizzata dall’assenza di burocrazia in quanto le normative vigenti non prevedono l’esigenza di richiedere dei permessi speciali. Questo vale nella stragrande maggioranza dei casi, ma è sempre opportuno interpellare l’ufficio tecnico del comune territorialmente competente nel caso in cui sia stato adottato un regolamento differente.
Ci sono poi tanti altri aspetti che rendono appetibili le casette da giardino.
L’investimento è contenuto, rendendo la casetta una scelta ideale per chi desidera arricchire il proprio spazio esterno senza spendere cifre esorbitanti.C’è poi da considerare che si tratta comunque di una struttura amovibile con la possibilità di cambiare la posizione nel caso in cui nel frattempo ci siano altre esigenze.
Le casette in legno da giardino sono realizzate con materiali ecosostenibili, richiedono una manutenzione semplice che può essere effettuata da chiunque e inoltre la presenza del legno praticamente in tutte le parti, garantisce la possibilità di ottenere un ottimo isolamento termico ed acustico. Infine, a conferma della loro versatilità, le casette da giardino possono essere utilizzate per tantissime esigenze come creare una stanza per gli ospiti. Si tratta di un’opportunità da valutare attentamente per sfruttare i tanti vantaggi messi a disposizione soprattutto se si tiene conto delle problematiche relative alle eventualità di realizzare una casetta similare magari in muratura.
Per costruire una casetta in muratura, è necessario presentare un progetto e richiedere un permesso di costruzione presso l’ufficio tecnico del comune di appartenenza.
Casetta in legno ula – 3,4×2,5 m – pareti da 28 mm
Questo modello di casetta in legno è una soluzione da prendere in considerazione per chi vuole spendere una cifra contenuta e avere un prodotto di qualità. Le dimensioni sono pari a 3,4 m per quanto riguarda il lato lungo mentre quello corto è di 2,5 m.
Lo spessore delle pareti è di 28 mm ed è disponibile un pavimento in legno massello già incluso e la possibilità di avere dei serramenti con vetro per garantire il necessario isolamento termico e acustico.
Viene realizzata con abete nordico naturale che si fa apprezzare per la sua durabilità e per la resistenza fisica. Il pavimento prevede dei listoni di legno massello con spessore di 20 mm e si può godere di una superficie interna calpestabile superiore ai 6 metri quadrati.
L’accesso avviene attraverso una porta a due ante per una casetta che comunque può essere adoperata per tanti scopi come la possibilità di creare un piccolo laboratorio da giardino oppure un magazzino nel quale riporre tutte le attrezzature utilizzate quotidianamente.
L’assemblaggio è semplice grazie all’innovativo sistema di montaggio Blockhouse e il tetto è realizzato con delle tegole bituminose per isolare e proteggere da infiltrazioni.
La casetta è anche dotata di grondaie con un sistema di canali di scolo per gestire l’acqua piovana e scossaline. Questo modello offre una soluzione completa, ideale per soddisfare diverse esigenze pratiche che emergono nello spazio esterno di un’abitazione.
Casetta in legno Sicilia – 3×3 m – pareti da 28 mm
Il modello Sicilia è più ampio e luminoso. Le dimensioni perimetrali sono caratterizzate da quattro lati uguali di 3 m. Lo spazio interno si avvicina ai 7 metri quadrati per cui ci sono le caratteristiche necessarie per poter creare un ambiente utile per le esigenze della gestione del giardino.
Si possono riporre delle attrezzature per la manutenzione oppure disporre di un piccolo ambiente di lavoro e per coltivare qualche hobby personale. Le pareti hanno uno spessore di 28 mm e la soluzione prevede una doppia porta frontale con due finestroni sempre realizzati in legno per garantire un maggiore accesso di luce solare. In aggiunta c’è anche una finestra laterale.
Ugualmente prevede delle tegole bituminose per quanto riguarda il tetto per garantire isolamento e protezione dalle infiltrazioni dell’acqua. Ci sono l grondaie per l’esterno e inoltre si può aggiungere come optional una veranda lunga 3 m e larga 1,5 metri sempre con pareti da 28 mm. Queste caratteristiche permettono alla casetta di essere presa in considerazione anche per creare una camera da letto aggiuntiva in giardino.
Casetta in legno da esterno padova – 6×6 m – 3 vani – pareti da 45 mm
È una soluzione che offre l’opportunità di creare un ambiente residenziale importante in termini di metratura e con caratteristiche interessanti.
Il perimetro è a base quadrata con lato di 6 metri per cui potenzialmente ci sono 36 metri quadrati da poter sfruttare. Visto questo genere di utilizzo, vengono montati vetri termici e un bellissimo pavimento in legno massello.
Lo spessore delle pareti è di 45 mm ottenendo un migliore isolamento termico e acustico.
La configurazione prevede una porta a doppia anta centrale con vetri e due finestre frontali posizionate sulle parti laterali della porta. In aggiunta è possibile inserire una veranda sempre in pavimento in legno per godere al meglio della bella stagione.
È una casetta adatta per i privati che vogliono avere uno spazio dove poter fare una sorta di campeggio estivo oppure per i villaggi turistici che vogliono garantire proposte di qualità ai propri clienti.
Il tetto è sempre realizzato con tegole bituminose per garantire impermeabilità all’azione degli agenti climatici e con scossaline molto utili durante le forti piogge. Sono previsti gli scuretti in legno per aumentare la privacy e proteggersi dall’eccessiva esposizione ai raggi solari e altre soluzioni di lattoneria come la grondaia per prevenire infiltrazioni di acqua in casa.
Quali sono i prezzi delle casette prefabbricate da esterno?
I prezzi dipendono da tantissime caratteristiche a partire dalla metratura fino ad arrivare ai materiali utilizzati.
In linea di massima si parte con modelli che prevedono un investimento intorno ai 2 mila euro per una casetta che offre una metratura intorno ai 6 metri quadrati e ci si avvicina ai 10 mila euro per soluzioni che superano i 30 metri quadrati. Il prezzo è indicativo perché è necessario valutare nel merito il modello specifico e soprattutto gli eventuali optional da poter inserire che possono far lievitare la spesa.
Ad esempio, in alcuni modelli è possibile prevedere l’installazione di una veranda aggiuntiva che offre uno spazio esterno alla casetta per poter apprezzare meglio il giardino e l’ambiente. C’è poi la possibilità di installare una serie di accessori e di prodotti che migliorano l’isolamento termico della soluzione a partire dalla copertura dei tetti per mettersi al riparo da infiltrazioni ed eventuali problematiche future.
Il miglior approccio da adottare è di partire dalla valutazione dello spazio a disposizione e quindi sviluppare il progetto tenendo conto dei vari modelli messi a disposizione da noi di Mondo Casette.
La personalizzazione viene poi valutata partendo dalle proprie esigenze, ad esempio, prendendo in considerazione una vernice particolare per il pavimento per rendere opaco il tutto oppure l’utilizzo di impregnante per lo specifico legno per un risultato finale più bello da vedere e maggiormente protetto rispetto alle escursioni termiche e agli altri agenti climatici.