Le case prefabbricate in legno sono l’ultima tendenza del mercato immobiliare, poiché si prestano a essere utilizzate per diverse funzioni compresa quella abitativa.
Il prezzo è decisamente più contenuto rispetto a una struttura in muratura, ma il comfort offerto sta migliorando nel tempo poiché si realizzano prodotti sempre più moderni e accessoriati.
Dal punto di vista dell’arredamento, sempre più persone decidono di optare per lo stile nordico e scandinavo, perché si presta perfettamente alle pareti in legno permettendo la realizzazione di uno spazio familiare e accogliente ma allo stesso tempo elegante e raffinato.
Le cromie neutre, le linee semplici e geometriche, talvolta arrotondate, i tessuti soffici e delicati, tutto questo contribuisce a creare un clima rilassante del quale godere al termine di una lunga giornata di lavoro.
Le cromie principali sono infatti quelle del beige molto chiaro e del bianco, pertanto il materiale viene trattato in modo da mantenere quanto più possibile il suo aspetto originario.
Lo scopo è creare essenzialmente una continuità tra l’interno e l’esterno, dando la possibilità di osservare la natura circostante e far vagare lo sguardo in maniera più ampia.
Il tetto può essere dritto o leggermente spiovente, lo stile è essenzialmente moderno con qualche tocco tradizionale ma rigorosamente rivisitato.
L’impatto visivo è di ordine e rigore così come nella tradizione del posto, che non significa però comunicare un senso di freddezza ma di equilibrio di tutti gli elementi.
La stessa concezione è possibile ritrovarla all’interno, grazie a una serie di complementi di arredo solidi in legno chiaro.
Il living, ad esempio, si caratterizza per un mobile lineare e geometrico, al di sopra del quale è possibile collocare pochi ma precisi soprammobili, come vasi lisci di colore bianco, piccoli elementi decorativi sfaccettati oppure candele profumate e allungate.
Inoltre, uno stile minimal non prescinde dalla presenza di quadri alle pareti, che tuttavia presentano immagini stilizzate realizzate con una sola linea, su fondo bianco e con colori neutri.
L’obiettivo è decorare senza appesantire, personalizzare pur rispettando un ordine mentale, dando qualche tocco più originale con i tessuti morbidi e confortevoli.
Indice:
Come arredare una casetta in legno con lo stile nordico?
Lo stile nordico nasce appunto nella penisola scandinava e si caratterizza per una serie di elementi lineari che inizialmente avevano uno scopo prettamente funzionale.
Solo nel corso del tempo si sono trasformati in veri e propri oggetti di arredo, che arricchiscono uno spazio essenziale ma non per questo scarno.
Il colore bianco, inoltre, aveva lo scopo di rendere maggiormente luminoso uno spazio dove batteva il sole per poche ore durante il giorno, soprattutto in alcuni periodi dell’anno quando l’inverno è più lungo dell’estate.
Si tratta di tutti elementi che nel corso del tempo sono stati trasformati in cifre di stile, pur mantenendo il loro valore pratico.
Quali sono quindi le caratteristiche principali di una casa in stile scandinavo?
In primo luogo l’impiego di colori neutri e chiari che otticamente esaltano lo spazio aumentandone l’ampiezza visiva, seguito da pavimenti in legno neutro e grezzo sui toni del beige e del grigio, in grado di trattenere meglio il calore e rendere l’area meno fredda.
Importante è inoltre l’utilizzo di superfici lineari e continue, caratterizzate da materiali opachi e dall’assenza di decori troppo evidenti e articolati che possano limitare la vista.
Pochi sono i pezzi particolari, scelti sempre su toni sobri e mai eccessivamente vistosi o realizzati in materiali artificiosi.
Via libera, pertanto, a coperte in lana da poggiare in maniera casuale sul divano, tappeti pelosi sui quali adagiarsi per leggere e scrivere dalla forma irregolare, cuscini per decorare in modo semplice le poltrone.
Non possono mancare grandi finestre a illuminare il più possibile le varie aree della casa, così che i raggi solari possano colpire i mobili bianchi o beige riflettendo la luce in maniera funzionale e raffinata.
Il punto chiave per realizzare un perfetto stile scandinavo è quindi il minimalismo, non esasperato ma comunque essenziale a creare un ambiente pratico, accogliente ma non affollato.
Ritrovare il proprio spazio significa fuggire dal caos quotidiano e rifugiarsi in un luogo dove sia possibile respirare pur sentendosi accolti.
CASETTA IN LEGNO ROMA – 8×6 con PARETI DA 45 MM
Parlando di casette in legno prefabbricate in stile scandinavo, questo modello è una vera delizia per lo sguardo e si presta a divenire una perfetta situazione abitativa.
L’esterno si caratterizza per un tetto spiovente e una sorta di patio semichiuso, all’interno del quale poter collocare un tavolino, delle sedie e delle comode poltrone per godere dello spazio esterno.
Il materiale impiegato per la costruzione è un legno dal colore chiaro e dalle venature evidenti, lavorato per risultare perfettamente impermeabile e idoneo a trattenere il più possibile il calore all’interno.
All’interno lo spazio è suddiviso in diverse aree, come un piccolo living, un bagno e una stanza da letto, in modo che si possa trovare il proprio spazio nei vari momenti.
Essendo la metratura piuttosto ridotta, il consiglio è di arredare con pochi pezzi funzionali, che possano risultare utili punti di appoggio, vani contenitore e allo stesso tempo risultare gradevoli alla vista e caratterizzanti.
Aggiungi qualche quadro minimal alle pareti e il risultato sarà ottimale.
Quali sono i materiali tipici dello stile scandinavo?
Lo stile scandinavo si caratterizza in primo luogo per la presenza di legno, sia per quanto concerne i pavimenti, sia i rivestimenti e i mobili.
Si tratta di un materiale semplice da abbinare, in grado di trattenere il calore e capace di donare un effetto intimo e familiare all’ambiente.
In terra sono parte integrante della tendenza tappeti morbidi e pelosi, possibilmente di colore bianco, da utilizzare per circoscrivere l’area conversazione oppure addirittura per adagiarsi in una soffice nuvola a leggere.
I cuscini sono soffici e oversize, in tessuto spesso e consistente, dai colori primari oppure in un elegante bianco e nero che dona carattere all’ambiente.
Sul divano è consigliabile adagiare delle coperte in lana, ancora meglio se realizzate a mano, che creano una zona di comfort nella quale rifugiarsi dopo aver affrontato le incombenze quotidiane.
Infine, non manca il vetro a giorno, presente nelle finestre ampie che servono a far entrare la luce naturale.