Le casette in legno da giardino sono un oggetto sempre più diffuso: ormai i modelli a disposizione sono in grado di incontrare i diversi gusti e anche le necessità del portafoglio.
E un ripostiglio da giardino risulta essere sempre la migliore soluzione per riporre gli attrezzi che si utilizzano nel giardinaggio: infatti, con questa soluzione è possibile mantenere tutto in ordine e riporre al sicuro anche gli attrezzi più costosi, come quelli a batteria e a motore.
Vieni a scoprire la nostra casetta in legno Bedford utilizzabile come ripostiglio per riporre attrezzi e molto altro.
Che, non dobbiamo dimenticare, sono anche i più delicati: infatti, se lasciati esposti alle intemperie (in particolare alla pioggia e al freddo intenso) rischiano di danneggiarsi irreparabilmente (per esempio, gli attrezzi a batteria non devono né bagnarsi né essere esposti a temperature troppo basse).
Ma non pensiamo a un ripostiglio esterno da giardino come a una poco estetica costruzione di assi di legno con un tetto e una porta: i ripostigli moderni sono costruiti con stili diversi e con i materiali migliori e si integrano con facilità in qualsiasi giardino o spazio aperto, diventando spesso veri e propri pezzi di arredamento.
E tutto questo senza spendere una fortuna: è possibile trovare anche online casette in legno da giardino economiche perfette per essere sistemate facilmente nel nostro spazio verde e rendere più semplice mantenerlo sempre in ordine.
Indice:
L’importanza del materiale utilizzato per il ripostiglio in giardino
Attenzione però nel momento in cui scegliamo un ripostiglio esterno da giardino a quale materiale è stato utilizzato per costruirlo: infatti dobbiamo considerare che si tratta di un oggetto che deve restare all’aperto durante tutto l’anno e quindi deve essere in grado di resistere ai più diffusi fenomeni meteorologici senza danneggiarsi o deteriorarsi in breve tempo.
Per quel che riguarda il ripostiglio da giardino in legno, sicuramente sono quelli che si integrano meglio nell’arredamento esterno, dando spesso un tocco country allo stesso.
Diventa però importante che il legno utilizzato sia adatto all’utilizzo esterno, quindi resistente, come per esempio l’abete, e che sia stato trattato nel modo corretto per essere impermeabile: le casette da giardino in legno trattato sono la soluzione migliore, perché garantiscono che gli attrezzi siano sempre protetti dalla pioggia e che il legno di cui il ripostiglio è fatto abbia una buona durata nel tempo (ovviamente sempre tenendo presente la necessità di una periodica manutenzione, per esempio una verniciatura a intervalli regolari).
Misure e specifiche tecniche del ripostiglio esterno da giardino: quale scegliere?
Per quel che riguarda le misure di un ripostiglio da giardino, i fattori da tenere in considerazione sono diversi.
In particolare, dovremo considerare quale spazio abbiamo a disposizione, per evitare di acquistare un ripostiglio che si riveli fin troppo ingombrante rispetto allo spazio in cui viene inserito: quindi consideriamo del ripostiglio in legno le dimensioni rispetto al nostro giardino. Inoltre, va considerato di quanto spazio abbiamo la necessità: se infatti disponiamo di diversi attrezzi da giardino che vogliamo ricoverare, dovremo mettere in conto di acquistare un ripostiglio più grande.
Attenzione anche a prendere le misure dei diversi attrezzi in nostro possesso e di confrontarli con le misure interne del ripostiglio (altezza, larghezza e profondità), per non incappare in spiacevoli sorprese.
Per quel che riguarda il materiale, controlliamo anche che pareti e tetto abbiano il giusto spessore, in modo da offrire stabilità e resistenza (un ripostiglio dalle pareti troppo sottili potrebbe essere non adatto per gli attrezzi da giardinaggio più grandi).
Alcuni ripostigli possono poi essere dotati di sistemi di chiusura a chiave o a lucchetto: prendiamo in considerazione anche questo aspetto, se vogliamo che i nostri attrezzi siano al sicuro.
Come organizzare un ripostiglio esterno da giardino
Per quel che riguarda l’organizzazione del deposito attrezzi, il primo fattore da considerare è cosa metteremo all’interno: per il ripostiglio in legno le misure interne devono essere adatte agli oggetti che dobbiamo riporre, in modo che sia sempre tutto in ordine.
Potrebbe anche essere interessante scegliere una soluzione flessibile: quindi un ripostiglio che non abbia già delle divisioni (sia orizzontali che verticali) predefinite e fisse, ma che ci permetta di modulare lo spazio come meglio ci è utile.
Ovviamente sulla base dovranno essere posizionati gli oggetti più pesanti: considerando che molti attrezzi da giardino hanno una discreta lunghezza potrebbe essere una soluzione interessante quella che prevede una parte del ripostiglio senza mensole orizzontali, per gli oggetti più lunghi, e una con mensole, anche ad altezze diverse, perfette per posizionare gli oggetti più piccoli e più leggeri.
Interessante anche la soluzione di scegliere un ripostiglio con tetto piatto: in questo modo diventa infatti possibile sfruttare anche lo spazio sul tetto per posizionare quegli oggetti che non si utilizzano spesso e che non si danneggiano anche se rimangono all’esterno.