Quanto durano le casette prefabbricate in legno? Questo il quesito che molte persone interessate all’acquisto di una struttura prefabbricata in legno si pongono. Altra domanda molto comune è quale sia la differenza di durata tra una casa convenzionale in muratura e una struttura prefabbricata in legno. Nei paragrafi successivi cercheremo di rispondere in modo esaustivo ai quesiti citati.
Indice:
Case in legno e case in muratura: quali strutture si preservano più a lungo?
Se volete subito avere una risposta alla domanda relativa alla differenza di durata di una casa di edilizia convenzionale in muratura e una casa in legno, la risposta è che non ci sono differenze sostanziali relative alla durata di queste strutture. Quanto affermato rappresenta probabilmente lo zoccolo duro e la verità che oggi risulta più che mai importante condividere e comunicare. Il legno in edilizia rappresenta ancora oggi nel nostro Paese una sorta di pregiudizio sociale.
Nonostante la consapevolezza di quanto questo materiale sia in grado di garantire un eccellente comfort abitativo e al contempo la capacità di resistere e preservarsi a lungo nel tempo, il legno rappresenta per alcune persone ancora un tabù nell’industria edile. Il mattone da un punto di vista psicologico sembra suscitare in molte persone la sensazione di maggior solidità rispetto al legno. Tuttavia non è affatto così: basti pensare alle migliaia di strutture in legno costruite in Scandinavia e nel Baltico nel secolo scorso, che ancora oggi possono vantare una struttura pressochè inalterata.
Da cosa dipende la durata di una casa
La durata di una casa, indipendentemente dal fatto che essa sia stata realizzata in muratura o in legno, dipenderà da una serie di fattori che non potranno prescindere dalla qualità dei materiali utilizzati, dalla progettazione e dalle tecniche impiegate per la loro realizzazione. In molte città europee e americane, vi sono case in cemento armato che si sono deteriorate solamente dopo alcuni anni a seguito dell’ultimazione della costruzione: ciò è imputabile principalmente alla scarsa qualità dei materiali impiegati per la costruzione di queste strutture.
Allo stesso tempo in Europa, in America e in Asia, vi sono delle strutture in legno che sono state in grado di preservare le loro caratteristiche strutturali ed estetiche anche per più di un secolo. Un esempio di quanto il legno per certi versi sia in grado di preservarsi più a lungo di strutture convenzionali in muratura, è rappresentano dalle pagode giapponesi: trattasi di strutture a cinque piani, costruite interamente in legno ed in grado di resistere e preservarsi per oltre 1000 anni all’usura del tempo, alle intemperie e persino a cataclismi che hanno caratterizzato il Sol Levante nel corso del novecento. Altri esempi della straordinaria bellezza e solidità del legno impiegato in edilizia, sono rappresentati dalla prestigiose Chiese Vichinghe in Norvegia, risalenti addirittura all’epoca medievale.
Una delle evidenze più significative della grande qualità e resistenza del legno in edilizia è rappresentata in Europa dalla città di Venezia: tutto il peso del Capoluogo veneto poggia infatti su fondamenta su paleria lignea. Da ultimo, sempre rimanendo in Europa è importante città la città di Amsterdam: la Stazione Centrale e il Palazzo Reale, posano la loro magnificenza su ben 8.687 e 13.659 pali di legno. Gli esempi citati rappresentano l’evidenza storica di quanto il legno sia un materiale che non ha certo nulla da invidiare alla muratura, in quanto a capacità di preservarsi e resistere a lungo nel tempo. Addirittura, è forse possibile affermare che il legno è in grado di preservarsi ancora meglio del cemento.
Perchè le case in legno non marciscono?
Molte persone, incredule di quanto le case in legno siano in grado di resistere e di preservarsi a lungo nel tempo, si chiedono come sia possibile che questo materiale naturale non marcisca con il tempo. Il legno di una casa può marcire? La risposta è si, dal momento che il proliferare dell’umidità può inficiare sulla riduzione di resistenza del materiale. Va tuttavia precisato che vi sono delle soluzioni eccellenti per scongiurare l’azione delle muffe e il deterioramento del legno. Per questa ragione le case realizzate in legno non possono in alcun modo marcire.
Il legno strutturale portante e le eventuali pareti separatorie, con le quali vengono realizzate le abitazioni in legno, sono ben coibentate con l’ausilio di multistrati di cappotti, materiali isolanti, strati di cartongesso, tinte di finiture, ecc. Per questa ragione, l’elemento strutturale in legno sarà ben protetto e difeso dall’azione dell’umidità.
Se il progetto di una casa in legno garantirà una corretta areazione degli spazi che consentirà l’asciugatura perfetta del materiale, verrà in questo modo scongiurato il proliferare della muffa, escludendo ristagni, perdite ed infiltrazioni di acqua. Se realizzata con criterio, rispettando con il massimo scrupolo tutte le procedure tecniche ed utilizzando solo materiali di prima qualità, la vostra casa in legno sarà in grado di preservarsi a lungo nel tempo, senza deteriorarsi e senza che la struttura possa essere interessata dalla presenza di muffa.
Per quanto riguarda invece l’aspetto esterno della vostra casa prefabbricata in legno, l’utilizzo di legno naturale di qualità, garantirà l’ottenimento di un effetto estetico eccellente e al contempo funzionale. Oltre ad essere particolarmente suggestivo da un punto di vista estetico, il legno naturale è un materiale che non richiederà interventi di manutenzione particolarmente intensi ed onerosi.
Considerazioni conclusive sulla durabilità del legno
Tanto premesso nei paragrafi precedenti, possiamo affermare che il legno è certamente uno dei migliori materiali utilizzati nell’industria edile e che, se di qualità e sottoposto ai giusti trattamenti, sarà in grado di preservarsi a lungo e resistere ottimamente all’usura del tempo e agli agenti atmosferici. È inoltre importante precisare il fatto che il legno è con molta probabilità l’unico materiale veramente vivo impiegato in edilizia, in grado di vantare proprietà di coibentazione ed isolamento termico, eccellenti.
In riferimento al tema principale oggetto di questo articolo, ovvero la durabilità di una casa in legno ed in generale la durabilità di una casa realizzata con l’ausilio di qualunque tipo di materiale, possiamo affermare che la qualità di realizzazione dipende essenzialmente dalle competenze delle figure professionali impiegate nel progetto, oltre che dalla qualità dei materiali selezionati ed utilizzati.
Mondo Casette, in miglior partner strategico per l’acquisto di case prefabbricate in legno
Mondo Casette è il miglior partner strategico al quale affidarsi per l’acquisto di case, casette ed in generale strutture prefabbricate in legno. Le nostre strutture in legno vengono realizzate con l’utilizzo esclusivo di abete naturale nordico. Grazie ad una produzione diretta delle nostre strutture in legno, siamo oggi in grado di offrire il prezzo più basso del mercato di settore di riferimento, mantenendo al contempo i più elevati standard qualitativi.
Tutte le produzioni Mondo Casette sono certificate FSC. La grande qualità dei materiali utilizzati ed il trattamento con l’ausilio di componenti atossici rappresentano la più importante garanzia delle case e casette in legno Mondo Casette. La grandissima convenienza del prezzo di acquisto dei nostri prodotti fa della nostra azienda, il punto di riferimento in Italia da oltre 15 anni nel mercato della produzione e commercializzazione di strutture prefabbricate in legno di qualità.
Grazie all’impiego della tecnica di costruzione blockhouse, le nostre strutture possono vantare importanti caratteristiche: massima solidità della struttura, elevata capacità di isolamento termico, alta resistenza alle intemperie e grande capacità di contrastare raffiche di vento anche particolarmente forti ed insidiose. Mondo Casette vi consente di disegnare e realizzare il progetto della vostra casa prefabbricata in legno dei sogni.