Comprare casa è una delle scelte più importanti della vita e per questo dev’essere fatta avendo tutti i relativi dettagli e le informazioni adeguate. La casa rispecchia da sempre i tratti distintivi del suo proprietario e, in base alle sue necessità, deve presentare tutti i comfort che desidera. In una simile fattispecie, puntare su una casa in legno costruita in bioedilizia, può essere l’opzione ideale, oltreché, ecologicamente sostenibile.
La casa in legno viene costruita, infatti, utilizzando solo materiali naturali e biodegradabili. Con una casa in legno si punta alla massima efficienza energetica, assicurandosi un risparmio in bolletta da non sottovalutare. La vivibilità di una casa in legno è di gran pregio e naturalezza. Il legno è un materiale da sempre utilizzato per le sue proprietà fonoassorbenti e in base a determinate peculiarità garantisce agli ambienti un isolamento acustico naturale molto gradevole.
Pareti e solaio assorbono tutti i rumori e i suoni, facendo della casa un luogo molto più silenzioso e tranquillo.
La bioedilizia offre, inoltre, il vantaggio di essere antisismica e resistente al fuoco. Grazie a queste caratteristiche rappresenta la soluzione ideale per chi ha già in mente un’idea definita. Costruire una casa in legno con la bioedilizia significa dare libero sfogo alla propria immaginazione, dato che non ci sono limiti progettuali in un tale contesto. In merito alla distribuzione degli ambienti della casa, una delle incognite che spesso caratterizza le fasi decisionali è quella relativa ai piani da realizzare.
Da un lato, infatti, c’è l’opzione di realizzare una casa sviluppata su un piano unico mentre dall’altro quella di farla su due piani. Quali vantaggi sfruttare da entrambe le disposizioni? Quali sono gli svantaggi?
Analizziamo entrambe le opzioni da più punti di vista per mettere in luce quali siano i punti di forza e di debolezza di una casa in legno a uno o due piani.
Indice:
Vantaggi della casa prefabbricata a un piano
Il vantaggio principale che si riconosce ad una casa che si sviluppa su un unico piano è la disposizione degli spazi. In assenza di un piano superiore, si solleva la costruzione dall’implementazione di scale. La metratura abitativa aumenta e, in questo caso, anche la valutazione della casa.
Non compromettendo la metratura della casa si cerca di non stravolgerne gli spazi o sprecarne l’estensione con la costruzione di scale che, oltre a presentare un esborso economico non indifferente, rubano spazio e ampiezza agli ambienti. Eliminando un elemento strutturale come le scale, si annullano di conseguenza tutte le fattispecie da quest’ultimo derivanti.
Si fa riferimento qui, ad esempio, alla sicurezza per bambini piccoli e persone anziane. In entrambi i casi ci sono difficoltà motorie che potrebbero essere messe alla prova dalle scale. Occorre considerare come, in assenza di un piano superiore e quindi di scale per raggiungerlo, si facilitano le operazioni di evacuazione dell’immobile in caso di pericolo. Generalmente, le case ad un piano offrono la possibilità di non diventare “scomode” nel tempo. Quando si è giovani, infatti, non si bada al dettaglio di vivere in una casa su due piani, utilizzando più volte al giorno le scale. Quando si invecchia, quegli spostamenti potrebbero diventare sempre più difficoltosi, in alcuni casi, obbligando i proprietari a traslocare in opzioni ad un piano.
Puntare sin da principio su un simile progetto rappresenta, quindi, una scelta di lungo periodo che nel tempo potrebbe rivelarsi la migliore. Eliminando le scale, si eliminano i rumori ad esse collegati, non dovendo sopportare i caratteristici scricchiolii delle scale in legno né i rumori provenienti dal piano superiore.
Rimuovendo il piano superiore, inoltre, si supera quel dettaglio, a volte fastidioso, di duplicazione degli ambienti come il bagno e la lavanderia su entrambi i livelli.
Svantaggi della casa prefabbricata a un piano
L’altra faccia della medaglia riguarda, in primo luogo, l’aspetto economico. Una casa sviluppata su un piano unico costa in media di più. L’aumento della metratura derivante da una tale disposizione deve considerare la costruzione di fondamenta più robuste e materiali di copertura. Tutto diventa più grande, partendo dai sistemi idraulici e continuando con l’impianto di riscaldamento. Sviluppandosi su una superficie più ampia, si è obbligati a scegliere lunghezze e potenze maggiori.
La casa ad un piano, inoltre, si caratterizza spesso per livelli di privacy non adeguati. Essendo costruita relativamente al pian terreno, è esposta meglio, infatti, a sguardi indiscreti di chi passa all’esterno. In fattispecie di rivendita, inoltre, la casa su un piano potrebbe subire un decurtamento sul valore.
Vantaggi della casa prefabbricata a due piani
Come è facile immaginare, il primo plus di una casa prefabbricata a due piani riguarda l’aspetto economico. Il costo inferiore per metro quadro che caratterizza questi modelli di case è il fattore determinante che spesso attrae molti utenti. In questo caso, infatti, dettagli costosi come scavi, fondamenta, travi di sostegno ed altri elementi strutturali vengono sviluppati su metrature ridotte e quindi economicamente sostenibili.
Una casa su due piani risulta più efficiente sul piano energetico in quanto gli ambienti sono inferiori per metratura e questo facilita il lavoro dell’impianto di riscaldamento, ad esempio.
Anche la vista potrebbe migliorare da un piano superiore in quanto, specie se si abita in una zona verde, si può godere della natura in totale privacy. Solitamente queste case sono caratterizzate per uno spazio interno organizzato che, però, prosegue all’esterno con un giardino. La suddivisione degli ambienti su due piani garantisce inoltre privacy in casa in quanto la zona notte è separata dalla zona giorno.
Svantaggi della casa prefabbricata a due piani
Tra gli svantaggi di una casa a due piani si riconoscono in primo luogo la presenza delle scale. Questi elementi strutturali, oltre a presentare un costo maggiore sia per la costruzione che per la manutenzione, occupano spazio e quindi riducono la metratura calpestabile della casa. Le scale potrebbero, inoltre, rappresentare un pericolo per bambini e persone anziane.
La presenza di due piani, in molti casi, impone tempi di costruzione più lunghi derivanti sia dall’effettivo secondo piano da realizzare che dalle scale per raggiungerlo.
Mondocasette.com progetto di casa in legno a 2 piani
Mondocasette.com è la realtà giusta per progettare la propria casa prefabbricata in legno totalmente personalizzata. Poter vantare un team di sviluppo adeguato e qualificato, è la forza di quest’azienda. Mondocasette.com è in grado di edificare prefabbricati in legno di qualsivoglia metratura. Lo spessore delle pareti può variare da 44, 68 a 88 millimetri. Tutto è realizzato negli stabilimenti di mondocasette in abete nordico naturale con prezzi competitivi.