Nella progettazione e nella predisposizione nei propri spazi di una casa prefabbricata in legno, non andrà mai sottovalutata l’importanza dell’esposizione solare. Una casa prefabbricata in legno e tutti gli edifici di nuova concezione caratterizzati da un basso consumo energetico, vengono oggi ideati, progettati e realizzati da professionisti del settore con lo scopo di raggiungere performance elevate, essendo così in grado di ridurre al minimo la dispersione di calore e conseguentemente i costi in bolletta. Oggi vi parleremo di esposizione solare e comfort abitativo termico.
Progettazione e realizzazione edilizia bioclimatica
Nella progettazione e realizzazione di una casa prefabbricata in legno è oggi più che mai importante valutare con il massimo scrupolo ed attenzione il contesto ambientale e climatico dove andrà ad essere predisposta la struttura che ci si appresta a realizzare. Questo approccio consente di minimizzare l’impatto della struttura sull’ecosistema: a tal proposito il concetto di irraggiamento solare di un edificio gioca un ruolo di fondamentale importanza per l’ottimizzazione delle risorse energetiche all’interno dei propri spazi.
Esposizione solare di una casa in legno
In passato si prestava la massima attenzione al sole e all’esposizione solare di un edificio al fine di ottimizzare al meglio il comfort abitativo. Oggi l’industria edilizia è in grado di avvalersi di moderne tecnologie di costruzione e di materiali innovativi impiegati nell’ambito della bioedilizia. Il comfort abitativo è oggi sempre più orientato verso l’impiego di materiali naturali, quali ad esempio il legno di qualità.
Le moderne case prefabbricate in legno richiedono energia limitata per essere in grado di ottimizzare le condizioni di benessere all’interno degli spazi, percepite dagli occupanti. Anche l’installazione e l’utilizzo di impianti moderni è fondamentale per abbattere i consumi energetici; in particolare l’utilizzo degli impianti moderni si limita oggigiorno ai limitati picchi stagionali, caratterizzati da temperature estreme.
Ad ogni modo l’esposizione solare di una casetta in legno rappresenta un aspetto che non dovrà essere mai trascurato al fine di ridurre i costi energetici, massimizzando il comfort abitativo e il risparmio di energia, sia nel corso della stagione invernale che della stagione più calda.
A tal proposito è bene precisare che lo studio del percorso solare nella località geografica dove verrà predisposta la struttura prefabbricata rappresenta un fattore per così dire indispensabile, al fine di stabilire il giusto orientamento dell’immobile e favorire il massimo comfort bioclimatico degli abitanti.
Orientamento della facciata di una casa in legno e punti cardinali
Il percorso del sole avviene quotidianamente dall’alba al tramonto in senso orario (da Est ad Ovest) con un picco di luce e calore localizzato a Sud. Nel corso della stagione estiva il percorso risulterà decisamente più ampio, dal momento che in questo periodo dell’anno vi saranno molte più ore di luce nel corso del dì, mentre durante la stagione invernale l’energia dei raggi del sole sarà disponibile prettamente quando questi ultimi proverranno da Sud.
Possiamo affermare che a Nord il sole non è mai di fatto presente e la sua luce sarà sempre uniformemente diffusa: nel corso dell’inverno la parete della vostra casetta prefabbricata in legno rivolta a Nord, sarà la più esposta al freddo e conseguentemente quella più soggetta alla dispersione di calore. Nel corso della stagione estiva l’esposizione a Nord rappresenta invece un vantaggio, dal momento che quella zona risulterà la più fresca della struttura. Ad Est il sole sorgerà al mattino e nel corso dell’estate le temperature non sono mai estremamente elevate dal momento che la luce sarà maggiormente diffusa nel corso delle ore centrali della giornata, mentre nel corso dell’inverno l’apporto gratuito di calore sarà limitato ma certamente non trascurabile, dal momento che i raggi solari saranno bassi sull’orizzonte.
A Sud il sole è in posizione zenit e conseguentemente sarà semplice schermare la radiazione diretta dei raggi solari con l’impiego di strumenti orizzontali; nel corso dei mesi più freddi il sole sarà più basso sull’orizzonte e pertanto sarà in grado di penetrare più facilmente all’interno di un edificio, garantendo così un prezioso guadagno gratuito allo stabile di calore e quindi di energia. Infine ad Ovest l’apporto solare risulterà estremamente elevato nel corso delle ore pomeridiane dell’estate. Per questa ragione sarà opportuno realizzare una schermatura per mezzo di vetrate dotate di elementi frangisole o di altri elementi verticali naturali quali piante e vegetazione predisposta nel vostro giardino. In questo modo sarà possibile evitare il surriscaldamento degli interni della vostra casa prefabbricata in legno; nel corso dell’inverno è bene precisare che l’apporto di calore sarà abbastanza limitato, dal momento che i raggi solare saranno in posizione obliqua.
Progettazione bioclimatica di una casa prefabbricata in legno
Il controllo dell’azione della radiazione solare potrà essere attuata principalmente mediante la progettazione di una casa in legno, curando con il massimo scrupolo ed attenzione tutti gli aspetti energetici e principalmente l’illuminazione naturale degli ambienti.
A tal proposito è bene sottolineare di come luce e calore del sole dovranno essere sempre considerati attentamente, proprio al fine dell’orientamento della struttura nei vostri spazi, della disposizione degli ambienti e della predisposizione di finestre e vetrate. L’azione dei raggi solari sarà infatti in grado di fornire calore gratuito nel corso dell’inverno.
Tuttavia sarà necessario tramite la predisposizione della struttura, impedire il surriscaldamento estivo determinato dall’azione dell’effetto serra, causato dall’insolazione diretta delle vetrate delle finestre. In particolare l’effetto serra sarà particolarmente accentuato nelle moderne case prefabbricate in legno, concepite per operare un limitato consumo energetico.
L’involucro di una casetta prefabbricata in legno di qualità sarà infatti in grado di mantenere all’interno della struttura il calore per molto tempo: questo rappresenta un importante vantaggio durante l’inverno, ma un problema da scongiurare nel corso della stagione estiva. Per tale ragione sarà sempre opportuno proteggere i vetri dall’esterno, con l’ausilio di schermature, evitando così un eccessivo carico di lavoro per l’impianto di climatizzazione ed un aggravio sui costi energetici.
Distribuzione degli ambienti domestici
Per quanto attiene la distribuzione degli ambienti domestici in una casa prefabbricata in legno possiamo generalmente affermare che l’esposizione ad Est risulta perfetta per la zona notte, dal momento che quest’ultima potrà godere della luce e del calore del sole alla mattina durante il risveglio, mentre d’estate la camera rimarrà più fresca nel corso della notte.
Per il soggiorno e la zona living, l’esposizione ideale è certamente a Sud: in questa zona della casa si trascorre la maggior parte del tempo e pertanto nel corso della giornata sarà richiesta una buona illuminazione, soprattutto nel corso del pomeriggio e delle ore serali. Un’esposizione a Nord godrà invece di minor luce e calore: in questa esposizione si dovranno pertanto collocare locali di servizio, quali disimpegni, scale, o ancora locali tecnici, bagni o ripostigli.
Produzioni Mondo Casette: il meglio della qualità e del risparmio energetico
Mondocasashop è oggi leader in Italia da oltre 15 anni nella progettazione, realizzazione e commercializzazione di strutture prefabbricate in legno in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi e di coibentazione.
Inserite perfettamente in qualsiasi contesto urbano, le nostre case e casette prefabbricate in legno rappresentano il meglio che il mercato di settore è in grado di offrirvi.
Potrete affidarvi alla grande esperienza e professionalità della nostra azienda per l’acquisto di: box in legno e parcheggio auto, bungalow in legno, casette per riposizionamento attrezzi, box in legno per cavalli, e ancora prima abitazione in legno anche su due piani, casa in legno come seconda abitazione, giochi in legno per bambini e gazebo in legno prefabbricati da giardino.