Il termine scossaline si sente molto spesso quando si parla di edilizia, nonostante non siano un elemento fondamentale per la costruzione della casa in legno, sono molto importanti per proteggerla da pioggia e umidità.
Le proprietà del legno sono tante e ormai molto conosciute, ma purtroppo è un materiale che ha un forte punto debole, l’umidità. E anche se quello per la costruzione dei bungalow in legno, viene trattato con i migliori prodotti disponibili, il contatto diretto e per lungo tempo con l’acqua può danneggiarlo e rendere necessari interventi invasivi e complicati.
Conviene quindi, durante la progettazione e la costruzione della casa in legno, fare il possibile per proteggerla da piogge e perché no, anche della neve che si potrebbe depositare sul tetto durante la stagione invernale.
Investire su piccoli elementi che possono sembrare inutili, consentirà di evitare spese troppo elevate per futuri lavori di manutenzione.
Le scossaline vengono installate sulla parte perimetrale delle mura di casa, a completamento delle grondaie, servono a prevenire l’umidità e le infiltrazioni d’acqua dentro la struttura. Proteggono le aree più esposte delle abitazioni, come ad esempio le intercapedini tra le superfici orizzontali e i giunti.
Ormai le scossaline si trovano in tutte le case moderne e di nuova costruzione, su quelle più vecchie, vengono spesso inserite durante lavori di ristrutturazione o manutenzione. Quelle di ultima generazione sono realizzate con materiali strategici che non necessitano di rinnovi o particolari elaborazioni.
La loro utilità e importanza non va quindi assolutamente sottovalutata, soprattutto per le case in legno che hanno come unico punto debole proprio l’umidità e le infiltrazioni di acqua. Con il passare del tempo il rischio può anche essere che vi siano cedimenti strutturali, quindi, anche se si tratta di elementi opzionali le scossaline vanno assolutamente acquistate e installate.
Per fare in modo che le scossaline svolgano a pieno il loro compito, conviene farle montare da dei professionisti del settore, in grado di applicarle in maniera solida e precisa, senza correre il rischio di avere problemi in futuro, durante le piogge o grandi nevicate.
Indice:
Qual’e il significato della parola scossalina?
Con il termine scossalina si indica la striscia di lamiera che viene messa per proteggere i punti di giunzione di una struttura, installata sulle parti esterne, serve per riparare gli edifici dalle infiltrazioni d’acqua.
Anche se la parola indica una striscia di metallo, al giorno d’oggi sono tanti i materiali differenti con cui vengono prodotte le scossaline, dipende molto dalla loro qualità, dall’efficienza e dal tipo di edificio su cui vengono applicate. Un buon costruttore saprà sicuramente consigliare le migliori da acquistare, per una determinata abitazione e il luogo in cui si trova (costituito da nevicate persistenti, un clima piuttosto arido o piogge e umidità frequenti).
Un elemento che caratterizza le scossaline è la loro versatilità, la resa estetica condiziona la scelta di questi articoli e lo fa anche il tipo di installazione che dev’essere effettuata. In linea generale, ricoprono i bordi e le giunture costituite da materiali differenti, possono quindi essere fissate in verticale o in orizzontale. Quando sono applicate alle pareti hanno una funzione più contenitiva: raccolgono l’acqua che dal tetto scende sulle pareti, direzionandola verso un tombino o una canalina, evitando che venga assorbita tutta dal terreno, causando infiltrazioni al basamento della casa.
Quali sono le tipologie di scossaline?
Le scossaline in passato venivano prodotte esclusivamente in lamiera, ma con l’evoluzione dei prodotti e delle tecnologie, questi elementi che fungono da idrorepellenti possono essere realizzati con tantissimi materiali diversi:
- In plastica, molto economiche, leggere e facili da installare. Possono essere applicate anche da chi ha una buona manualità ma non è un esperto nel settore. Con il passare degli anni potrebbero richiedere qualche opera di manutenzione o sostituzione;
- In rame, leggermente più costose, ma sicuramente più resistenti e durevoli nel tempo. Da un punto di vista estetico, questo materiale è perfetto se si ha intenzione di nascondere le scossaline, tenderà infatti a scurirsi, mimetizzandole perfettamente con il resto della casa.
- Le scossaline in alluminio saranno più leggere, ma anche molto più solide. più economiche rispetto a quelle in rame, sia per quanto riguarda l’acquisto che la messa in posa. Se il solaio di copertura è protetto dalla guaina, le scossaline possono essere fissate su quest’ultima con rivetti o particolari viti. L’alluminio utilizzato per questo tipo di elementi è solitamente pre-verniciato e disponibile in vari colori, i più utilizzati sono il bianco, la testa di moro e svariate tinte di rame.
- Quelle in acciaio zincato pre-verniciato sono sicuramente le più costose, ma le migliori in termini di resistenza e qualità. Sopportano molto bene il caldo e il freddo, non vengono usurate o danneggiate dall’eccessiva esposizione ai raggi solari o ai vari agenti atmosferici. Acquistare e installare scossaline di questo materiale è sicuramente il miglior investimento che si possa fare per la propria casa. Per renderle ancora più belle esteticamente, sono disponibili in diversi colori, adattabili perfettamente all’ambiente su cui verranno applicate.
Fino a qualche anno fa anche la gomma veniva spesso utilizzata come isolante, ma si deteriorava troppo facilmente ed è quindi stata sostituita dalla plastica, dalla lamiera e dal rame che sono molto più durevoli nel tempo e necessitano di una minore manutenzione.
In base a dove devono essere applicate le scossaline, possono essere più indicati determinati materiali rispetto ad altri, ad esempio la plastica non è indicata vicino alle canne fumarie, come anche il rame che risulta piuttosto delicato.
La cosa migliore da fare è sempre chiedere consiglio e magari far installare le scossaline da personale qualificato, in modo da evitare problemi di umidità e infiltrazioni d’acqua.
Quanto costano le scossaline come optional da Mondocasette.com?
Mondocasette propone per qualsiasi sua struttura in vendita, le scossaline come optional. Sia che si tratti di un garage, una casa, una legnaia, un ripostiglio, una casetta da giardino o qualsiasi altra cosa. In questo modo l’acquirente può scegliere con attenzione e valutare dove acquistare i materiali e soprattutto se installarli sulla sua struttura.
Qualsiasi architetto o costruttore vi consiglierà, per il vostro edificio di acquistare articoli di lattoneria resistenti, di qualità e durevoli nel tempo. E proprio per andare sul sicuro, la scelta migliore da fare è quella di acquistare direttamente tutto il materiale da Mondocasette che oltre a fornire i prodotti, ha a disposizione montatori professionisti, in grado di installare in maniera precisa e rapida scossaline, grondaie e molto altro.