In Italia sono sempre più diffuse le case in legno: questo porta al crescere del sistema delle certificazioni che attestano la qualità dei produttori di case in legno e che portano dei vantaggi concreti, in forma di agevolazioni, per i clienti privati dei produttori che hanno ottenuto queste certificazioni.
Vediamo in particolare cos’è la certificazione s.a.l.e e quali vantaggi porta a costruttori ma soprattutto ai clienti finali.
Indice:
Cos’è il S.A.L.E.?
Quando si parla di certificazione s.a.l.e (acronimo di sistema affidabilità legno edilizia) si intende un protocollo privato, che viene regolato e attribuito da Federlegno Arredo. Si tratta di un protocollo che non va a certificare il singolo prodotto (come ad esempio la casetta in legno) ma ai sistemi di produzione messi in atto dal costruttore per garantire la conformità del prodotto finito.
Grazie a questo protocollo è possibile tutelare nel modo migliore la filiera “legno-edilizia”, favorendo tutte quelle realtà aziendali che operano seguendo le pratiche migliori, sia per quel che riguarda la scelta dei materiali, che per la lavorazione degli stessi e la realizzazione del prodotto finito.
La certificazione s.a.l.e porta anche dei vantaggi diretti ai costruttori, che si concretizzano nella possibilità di accedere a linee di credito dedicate e vantaggi relativi alla stipula di polizze legate alla particolare attività d’impresa.
Come funziona il protocollo per la certificazione s.a.l.e.?
Per quel che riguarda l’attribuzione della certificazione s.a.l.e., questo protocollo può essere applicato a costruzioni che hanno particolari caratteristiche costruttive (sistemi a telaio, a tavole, Blockhaus fra gli altri). Inoltre, il produttore che voglia ottenere la certificazione s.a.l.e. dovrà anche dimostrare il possesso di alcuni requisiti determinanti:
- l’aver costruito almeno 6 unità abitative (o strutture che abbiano la stessa complessità costruttiva) in modalità “chiavi in mano” (quindi pronte per essere abitate, senza la necessità di ulteriori opere);
- al massimo nel termine di un anno dall’ottenimento della certificazione il produttore dovrà avere formato la figura di Direttore Operativo o Ispettore di Cantiere, secondo quanto previsto dalla normativa UNI TR 11499/2013;
- sempre nel termine massimo di un anno dall’ottenimento della certificazione il produttore dovrà ottenere la certificazione PEFC o FSC per il legname che viene utilizzato nell’ambito della produzione delle case in legno.
Inoltre, sono previsti una serie di controlli annuali, che devono svolgersi sia nello stabilimento che nei cantieri, che è volta a verificare il mantenimento dei requisiti necessari per ottenere la certificazione: si tratta di controlli volti a verificare la qualità del materiale utilizzato per la costruzione delle case in legno, il sistema di progettualità, i metodi di prefabbricazione e di assemblaggio degli elementi portanti della casa, la verifica delle lavorazione effettuate in cantiere e della consegna del materiale completo al cliente.
Incentivi per case in legno S.A.L.E.
I vantaggi per i clienti finali.
Ma la certificazione s.a.l.e. porta con sé tutta una serie di importanti vantaggi per il cliente finale, in particolare per quel che riguarda l’accesso al credito e alle forme assicurative.
Per quel riguarda il rapporto fra la certificazione s.a.l.e. e le banche, vi sono diversi istituti di credito che prevedono, per tutti quei clienti che intendano acquistare una casa di legno di un produttore con certificato s.a.l.e., la possibilità di accedere a linee di credito dedicate e agevolate.
Fra gli istituti che hanno intrapreso questo tipo di iniziative si possono ricordare Intesa San Paolo e Unicredit (i due maggiori gruppi bancari italiani) che prevedono la possibilità di accedere a particolari mutui (non solo per costruzioni a uso abitativo), sempre che vi sia la corrispondenza a determinate caratteristiche costruttive, seguite da Gruppo BPM (che prevede non solo l’accesso a un mutuo agevolato, ma anche la possibilità di assicurare una casa in legno allo stesso costo di una casa tradizionale), Banca Popolare Etica (che prevede anche l’eventuale prefinanziamento dell’immobile fino al valore del 50%) e UBI Banca (che offre la possibilità di affiancare al cliente un consulente specializzato per la scelta del prodotto più adatto).
Per quel che riguarda le agevolazioni a livello assicurativo, lo scegliere un prodotto di un costruttore certificato s.a.l.e. permette di sottoscrivere tutta una serie di offerte agevolate da parte di Allianz (con la possibilità di accedere a condizioni agevolate per la stipula di polizze CAR e della Polizza Decennale Postuma Indennitari), Aviva e Zurich Insurance.
Si tratta di un vantaggio importante per i clienti, che possono usufruire di offerte assolutamente interessanti e dedicate, nell’ottica di favorire la diffusione dell’edilizia abitativa in legno. In questo senso si può comprendere l’interessante rapporto fra certificazione s.a.l.e. e bioedilizia: favorire la costruzione e la diffusione degli edifici in legno, assolutamente rispettosi dell’ambiente e in grado di raggiungere alti livelli di efficienza energetica, permette di svecchiare il patrimonio immobiliare italiano con edifici nuovi e costruiti utilizzando le tecnologie più moderne, nell’ottica del massimo comfort e della riduzione dei consumi.
Sistema Affidabilità Legno Edilizia
Abbiamo visto l’importanza di scegliere un produttore che abbia la certificazione s.a.l.e. per costruire una casa in legno: questa certificazione garantisce in primo luogo di acquistare un prodotto costruito con materiali scelti e di provenienza etica, oltre che costruito utilizzando tutte le più moderne tecniche costruttive. Inoltre, vi sono tutta una serie di agevolazioni a livello di mutuo bancario e di assicurazione, che permettono di godere di condizioni particolarmente agevoli nell’acquisto e nella protezione di una casa in legno (e non solo).
Viste queste ottime prospettive, diventa sempre più interessante considerare l’acquisto di una casa in legno, sia prefabbricata, sia costruita su misura. E per scoprire le mille soluzioni messe a disposizioni dai produttori, è possibile sfruttare i diversi configuratori per case in legno che si trovano nei diversi siti internet che permettono, con pochi semplici click, di progettare la casa in legno dei nostri sogni.