Arredare un ambiente, sia esso esterno o interno, significa conferirgli un’anima e quindi un carattere personale che lo distingua agli occhi degli ospiti e di chi vive la casa quotidianamente. Lo stile shabby chic presenta una peculiarità che non avverte il passare del tempo e continua ad affascinare molte persone per la sua semplicità oltre alla capacità di regalare emozioni uniche.
Lo shabby chic style nasce in Gran Bretagna e fin dai primi tempi si prefigge l’obiettivo di riportare alla mente di tutti le antiche decorazioni che venivano fatte nelle case in legno di campagna inglesi. Spesso famose per film e cortometraggi girati in tema, questi ambienti si caratterizzavano per elementi inconfondibili per alcuni aspetti. Le tende particolarmente decorative, i divani e i tessuti chintz abbinati alle vecchie pitture ricreano ancora oggi, infatti, un’atmosfera del tutto diversa da qualsiasi altro effetto offrendo la possibilità di applicare un gusto particolare e caratteristico alla propria casa.
Vieni a scoprire i nostri modelli di case in legno arredabili con lo stile Shabby Chic.
I mobili invecchiati sono la vera essenza dello stile shabby chic che si presenta proprio come la capacità di trovare la bellezza nelle cose e negli oggetti che resistono al tempo e all’usura. I mobili utilizzati per arredare in shabby chic possono essere realizzati in qualsiasi materiale purché dall’aspetto lievemente usurato. Questo livello d’usura è oggi talmente apprezzato che si cerca, tramite varie lavorazioni, di applicarlo anche a mobili moderni per donargli un’altra identità combinando quindi una struttura moderna con uno stile antico.
I mobili che meglio si prestano, però, a ricreare un simile gusto in tutta la sua bellezza sono quelli che presentano diversi intarsi e lavorazioni di gran pregio. Questi dettagli infatti offrono l’opportunità di ricevere la vernice polverosa applicata per l’invecchiamento in modo più consono e ottenendo un effetto di maggior evidenza.
L’arredo di un ambiente esterno in stile Shabby Chic
Senza ombra di dubbio, il giardino o comunque gli ambienti esterni come le verande, rientrano tra le zone della casa dove è possibile arredare tramite uno stile shabby chic. Le panche di legno assieme alle sedie e ai tavoli in legno e ferro battuto sono gli elementi essenziali per avere un perfetto tocco invecchiato. Qui la supremazia del legno fa gioco forza nel creare un ambiente elegante e antico che richiama in modo imperativo lo shabby chic. A corredo di tutto ciò possono essere sistemati vari contenitori vintage e gabbiette in metallo di grande impatto visivo che saranno utilizzate per arredare l’intero giardino.
Le cassette in legno così famose che sono tornate tutt’oggi di moda saranno il dettaglio centrale di tutto l’arredamento ricreando un’atmosfera romantica in perfetto stile shabby chic. Combinando tutti questi elementi in base alla morfologia del proprio giardino e al modo in cui è connesso con gli ambienti interni, sarà possibile utilizzare richiami tra l’interno e l’esterno in modo da arredare con coerenza e gusto.
I colori più usati per questo stile
I colori rappresentano il carattere distintivo di ogni stile d’arredo. Per ricreare nei propri ambienti quella sensazione tanto caratteristica quanto immortale come quella dello shabby chic, è obbligatorio puntare sui colori pastello. Le nuances pastello offrono in prima battuta un aspetto non moderno ma totalmente classico che in questo caso vira notevolmente verso l’antico e l’invecchiato. Lo shabby chic si fonda quindi sui colori chiari del lilla, del verde salvia e del rosa antico.
Tutti colori di forte contrasto se presi singolarmente ma che nell’insieme si uniscono offrendo una sensazione di piacevole pace e serenità tipica dei giardini inglesi. Le panche utilizzate per arredare il giardino, così come i vari altri elementi d’arredo tra cui i tavoli e le sedie, potranno essere impreziosite da dettagli basati su questi colori quali fiori, coperte, cuscini e tovaglie che richiameranno in modo diretto lo stile antico inglese.
I consigli utili e le indicazioni base per lo stile shabby chic
Per ricreare l’atmosfera tipica dello shabby chic, occorre seguire alcune linee guida di base che possano indirizzare ognuno alla personalizzazione della propria casa pur ottenendo al contempo un ambiente in perfetto stile invecchiato all’inglese. Si parte infatti dalla scelta dei mobili, dei colori e dell’oggettistica oltreché dei tessuti per completare ogni parte della casa in modo coerente.
I vari soprammobili rappresentano la linea di collegamento in quanto ogni pezzo ne deve richiamare una caratteristica. Dalle candele, agli specchi antichi, alle cornici di grandi quadri, tutto compone come in un puzzle un ambiente shabby chic. A questi si aggiungono i tessuti quali il lino e cotone che fanno un chiaro riferimento allo stile Vittoriano.
L’importante è che ci si mantenga sui colori tenui che non spezzino quel filo conduttore che unisce tutti gli altri dettagli. Seppur riconosciuta da tutti come elemento essenziale del gusto shabby chic, l’oggettistica non dev’essere presente in modo preminente all’interno delle varie stanze per non scadere nel pacchiano.
Troppi soprammobili soffocherebbero e rovinerebbero quanto di buono fatto con i colori, ad esempio. Qui il bianco deve accompagnare ogni accostamento cromatico pur essendo impreziosito da una quantità di colore relativamente generosa. Meglio propendere per l’avorio o il beige quando si tratta di utilizzare il bianco per lo stile shabby chic.
I mobili e gli arredi
Per i mobili e più in generale per l’arredo della casa, lo stile shabby chic impone come regola di fondo la predilezione del legno massello. Questi mobili possono essere utilizzati così come sono ma non offrirebbero quel classico effetto shabby chic che tanto oggi affascina tutti.
Ecco perché sarebbe preferibile applicare delle lavorazioni per l’invecchiamento tramite vernici polverose.
Possono essere utilizzati mobili di recupero che presentano quindi un invecchiamento naturale seppur necessitino di un’opportuna restaurazione. Gli elementi decorativi non devono assolutamente mancare, si può preferire la scelta del legno e del ferro battuto abbinando tutto al chiaro dei tessuti che potranno essere decorati con ricami e merletti, un classico intramontabile.
In un ambiente in questo stile non è possibile sorvolare sul comparto specchi. Impreziosire i propri ambienti con delle specchiere da appoggio sia a pavimento che su una cassapanca è uno dei passi essenziali per donare un tocco di eleganza e classicità.
Lo stile shabby chic in cucina
Anche in cucina, non deve mancare l’utilizzo del legno massello e delle credenze con vetrina a vista munita di varie mensole. Le credenze sono un must per lo stile shabby chic attraverso le quali poter esporre agli ospiti i propri servizi in ceramica e le tazzine da tè.
Le sedie saranno poi un altro elemento sul quale concentrarsi puntando alle sedute in paglia e all’unione di legno e ferro battuto intrecciati con le tonalità chiare del bianco, meglio se tendenti al panna o all’avorio. Le pareti della cucina possono essere decorate con piastrelle o stampe antichizzate che completeranno l’arredo assieme a quadri, ritratti o orologi vintage di grandi dimensioni. La caratteristica più bella di questi orologi sono, infatti, le grandi lancette e i forti rintocchi.