Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Come coibentare e isolare una casetta in legno?

Efficienza e Risparmio energetico

Anche per le case prefabbricate in legno la coibentazione e l’isolamento termico è un argomento molto dibattuto; per operare l’isolamento termico di un edificio è possibile procedere con l’impiego di diverse tipologie di materiali, e la scelta degli stessi non è sempre facile. Nei paragrafi seguenti vi forniremo alcuni consigli ed informazioni tecniche importanti relative ai materiali da utilizzare per realizzare la coibentazione e l’isolamento termico e acustico della vostra casa prefabbricata in legno. Prima di entrare nel merito della materia, è bene precisare di come la coibentazione di strutture in legno sia tra i benefici più importanti ed evidenti di questa tipologia di costruzioni.

Indice:

    • Strutture prefabbricate in legno: calde d’inverno e fresche in estate
    • Isolamento invernale di una casa in legno
  • Casette in legno: perché è importante la coibentazione?
    • A cosa serve coibentare una casetta in legno?
    • Isolamento estivo di una casa in legno
  • Casette in legno: perché è importante la coibentazione?
    • A cosa serve coibentare una casetta in legno?
  • Spessori di pareti isolanti per casette in legno
    • Modi per isolare una casa in legno
    • Isolamento del tetto
  • Isolamento di case in legno e normative edilizie

Strutture prefabbricate in legno: calde d’inverno e fresche in estate

Il legno è un materiale che da secoli viene impiegato nell’industria edile per le sue importanti proprietà e qualità; tra le più importanti qualità del legno vi è la capacità di regolare il tasso di umidità in modo naturale. Il legno è infatti in grado di assorbire l’umidità per poi restituirla all’ambiente, se l’aria diverrà eccessivamente secca. Questo materiale naturale è inoltre il migliore in assoluto per quanto attiene l’irradiazione di calore in modo uniforme: questo aspetto rappresenta un vantaggio estremamente importante quando si intende operare un intervento di isolamento termico e coibentazione degli spazi. Le strutture prefabbricate in legno di qualità sono in grado di auto climatizzarsi sia nel corso della stagione invernale che della stagione estiva.

Isolamento invernale di una casa in legno

Indipendentemente dal materiale con il quale è stato costruito, un edificio coibentato termicamente a regola d’arte, sarà anche un edificio isolato in modo ottimale da un punto di vista acustico, aumentando complessivamente il benessere e il comfort degli abitanti. Le case in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi, sono delle strutture che già di per sè saranno progettate e concepite per ridurre al minimo la dispersione del calore dagli infissi, dalle pareti e dal tetto. Queste strutture sono in grado di raggiungere elevati livelli di rendimento energetico, proprio grazie al loro elevato isolamento termico, soprattutto nel corso dei mesi invernali. La progettazione e la realizzazione di una struttura finalizzata a garantire una minima dispersione termica, si traduce inevitabilmente in un minimo fabbisogno energetico. Ciò si renderà possibile realizzando un edificio che tenderà ad assumere la forma di un cubo, dal momento che a parità di volume, più sarà alta la superficie disperdente, più energia sarà necessario impiegare per  scaldare la struttura. Una pianta compatta ed uniforme, priva di significativi rientri nella sagoma e con la presenza di poche aperture rivolte verso Nord, unitamente all’utilizzo di una copertura semplice, contribuiranno ad elevare notevolmente il rendimento termico dell’involucro abitativo. Per riuscire ad ottenere il massimo rendimento in merito al guadagno solare, si renderà indispensabile l’accumulo di calore invernale attraverso una captazione dell’energia passiva che dovrà avvenire nelle ore più calde del giorno, mediante la disposizione degli spazi più abitati e vissuti, rispettivamente verso Sud. Se le vetrate montate sulle struttura lasceranno passare all’interno la radiazione luminosa, l’ambiente si riscalderà più velocemente grazie all’effetto serra, impedendo al calore di lasciare velocemente l’abitazione. L’installazione di infissi moderni e di ultima generazione e dotati di doppi o tripli vetri, influirà efficacemente sulla componente solare, contribuendo a ridurre le dissipazioni causate dalle limitate proprietà isolanti del vetro, rispetto alle elevate proprietà della parete coibentata. Generalmente possiamo affermate che il legno impiegato dai produttori nella realizzazione di strutture prefabbricate in legno, è un buon isolante termico e allo stesso tempo un pessimo conduttore di calore. È bene precisare che nell’acquisto di una struttura prefabbricata in legno sarà sempre importante considerare con il massimo scrupolo la scelta delle pareti esterne (e relativo spessore) e del tetto, in base alla zona climatica nella quale si intende posizionare la struttura. Sempre in termini generali, possiamo affermare che in una casa in legno sarà bene evitare di operare l’isolamento termico con l’ausilio di materiali leggeri quali la lana di roccia o la fibra di vetro; il nostro consiglio è quello di optare per l’utilizzo di materiali quali la fibra di legno ad altra densità. Una coibentazione di qualità non può prescindere dalla realizzazione di un cappotto isolante di 10, 12 centimetri: la funzione di questa copertura è quella di ostacolare efficacemente lo scambio termico all’esterno della struttura, intervenendo attivamente sugli eventuali ponti termici presenti. Un aspetto assolutamente da non sottovalutare nella coibentazione di un’abitazione è il tetto; se quest’ultimo non fosse coibentato in modo adeguato (anche in questo caso consigliamo la fibra di legno ad alta densità), si potrebbe verificare un abbassamento delle prestazioni termiche complessive dell’edificio. Da un punto di vista climatico, l’Italia è un Paese estremamente variabile, sia considerando le stagioni che le variazioni climatiche nell’arco della giornata. Proprio per via delle caratteristiche climatiche del nostro Paese, le strutture dovranno adottare soluzione di coibentazione ed involucri in grado di rispondere alle variazioni climatiche e all’imprevedibilità del clima. Tutte le case prefabbricate in legno di qualità presenti sul mercato vengono oggi progettate in modo tale da essere in grado di garantire rendimenti elevati che si avvalgono di soluzioni costruttive moderne ed efficaci, frutto del grande know how ed esperienza acquisiti dal Nord Europa. Da un punto di vista di fabbisogno energetico è oggi più che mai evidente di come il risparmio che caratterizza una casa prefabbricata in legno, può raggiungere standard di efficienza che lambiscono l’80 per cento, in relazione ad altre tipologie di abitazioni sprovviste di coibentazione: ciò non può che non tradursi in un notevole comfort abitativo.

Casette in legno: perché è importante la coibentazione?

Le casette in legno sono realizzate completamente con un materiale che assicura una notevole protezione visto la caratteristica isolante che offre il legno. Se la casa è a scopo abitativo è fondamentale proseguire con la coibentazione per potenziare le prestazioni, ma anche per aumentare la durata di vita, renderla accogliente e agibile come una casa normale di cemento. Con il termine “coibentazione” si indica una tecnica usata per isolare gli ambienti interni onde evitare dispersioni di calore con l’esterno. Questa tecnica si svolge per garantire sia l’isolamento termico della casa (cappotto termico) sia l’isolamento acustico. In tutti e due i casi vengono usati dei pannelli di diverso tipo frapposti tra due superfici, che consentono di mantenere il calore in inverno e gli ambienti freschi in estate, evitando in questo modo la dispersione. È possibile coibentare tutto, dal tetto ai muri fino ai pavimenti, applicando pannelli in tutta la struttura al fine di ottenere un perfetto isolamento. Ma andiamo a vedere a cosa serve coibentare una casetta in legno. Gli ultimi progetti di case in legno cercano di tenere conto delle esigenze ecologiche ed economiche degli abitanti. I prezzi di luce, gas e gasolio sono sempre più alti, quindi il massimo utilizzo della tecnologia per salvarli sembra essere un’esigenza naturale di tutti coloro che intendono costruire una casa. Qualsiasi investimento di questo tipo ripagherà di più quando si scopre che solo una piccola quantità di energia è sufficiente per aumentare la temperatura in casa durante il gelo. Durante l’intero ciclo di vita di un edificio, il costo di costruzione è solo dell’11%, mentre l’80% viene speso per il riscaldamento e l’acqua calda. Vale anche la pena ricordare che un buon isolamento non è solo protezione contro temperature inadeguate, ma anche contro il rumore. L’isolamento posto tra le travi in legno riduce il rumore tipico delle case in legno e aumenta così il comfort abitativo.

A cosa serve coibentare una casetta in legno?

Oltre a evitare l’inquinamento acustico e a ottimizzare le prestazioni termiche della casa, la coibentazione è in grado di fornire un migliore livello di protezione contro l’umidità. Tuttavia, i pannelli utilizzati per la coibentazione possono essere di origine sintetica o vegetale: quelli di origine vegetale sono i più consigliati, perché sono ottimi isolanti e atossici, come il sughero; quelli di origine minerale sono maggiormente resistenti all’umidità. Inoltre, un corretto isolamento è un duplice vantaggio visto che garantisce un grande risparmio sulla bolletta. Effettivamente, il calore non si disperde, gli spifferi non entrano e le prestazioni sono sempre garantite. In conclusione, si può dire che le casette in legno sono davvero resistenti e la coibentazione serve a proteggerle ancora di più e a rendere la loro durata ancora più longeva, creando il giusto confort ambientale e un notevole risparmio di denaro e calore.

Isolamento estivo di una casa in legno

Le case prefabbricate in legno sono da secoli particolarmente diffuse nei Paesi scandinavi e baltici e rappresentano delle soluzioni efficaci per difendere la popolazione dal freddo e dagli inverni gelidi che caratterizzano quelle latitudini. Le case prefabbricate in legno sono strutture in grado di conservare naturalmente il calore all’interno degli spazi abitativi nel corso dell’inverno, mantenendo al contempo una piacevole frescura nel corso della stagione estiva. Proprio in riferimento al mantenimento della frescura all’interno degli stabili durante l’estate, pensiamo a quella piacevole sensazione quando entriamo in agosto all’interno di una Chiesa. Il segreto del refrigerio che si crea in questo ambiente è dato dalla massa: le pareti pesanti, realizzate con l’ausilio di pietre e mattoni, sono in grado di bloccare la trasmissione del calore, grazie alla loro capacità di sfasamento dell’onda termica. Nel corso della notte lo spazio si rinfrescherà, soprattutto se la struttura sarà ben ventilata, mentre nelle ore diurne il calore necessiterà di più tempo per riuscire a penetrare all’interno degli spazi, dal momento che le pareti svolgeranno la loro azione di barriera temporale. Nel caso di una struttura prefabbricata in legno, la sera, quando il sole tramonterà, l’onda termica non sarà ancora riuscita ad attraversare la parete e tenderà quindi a tornare sui suoi passi, per via dell’abbassamento della temperatura esterna. Nel corso della notte le pareti cederanno il calore accumulato durante il giorno, rinfrescandosi nuovamente. La comprensione empirica di questo ciclo naturale ha consentito agli abitanti del Nord Europa di difendersi dal freddo con la costruzione di abitazioni in legno e al contempo di beneficiare di ambienti freschi nel corso dell’estate, senza l’impiego di condizionatori. Alle nostre latitudini, una casa prefabbricata in legno dotata di un impianto di ventilazione meccanica controllata è sufficiente per dare luogo ad un ambiente fresco, senza l’ausilio di impianti di condizionamento.

Casette in legno: perché è importante la coibentazione?

Le casette in legno sono realizzate completamente con un materiale che assicura una notevole protezione visto la caratteristica isolante che offre il legno. Se la casa è a scopo abitativo è fondamentale proseguire con la coibentazione per potenziare le prestazioni, ma anche per aumentare la durata di vita, renderla accogliente e agibile come una casa normale di cemento. Con il termine “coibentazione” si indica una tecnica usata per isolare gli ambienti interni onde evitare dispersioni di calore con l’esterno. Questa tecnica si svolge per garantire sia l’isolamento termico della casa (cappotto termico) sia l’isolamento acustico. In tutti e due i casi vengono usati dei pannelli di diverso tipo frapposti tra due superfici, che consentono di mantenere il calore in inverno e gli ambienti freschi in estate, evitando in questo modo la dispersione. È possibile coibentare tutto, dal tetto ai muri fino ai pavimenti, applicando pannelli in tutta la struttura al fine di ottenere un perfetto isolamento. Ma andiamo a vedere a cosa serve coibentare una casetta in legno.

A cosa serve coibentare una casetta in legno?

Oltre a evitare l’inquinamento acustico e a ottimizzare le prestazioni termiche della casa, la coibentazione è in grado di fornire un migliore livello di protezione contro l’umidità. Tuttavia, i pannelli utilizzati per la coibentazione possono essere di origine sintetica o vegetale: quelli di origine vegetale sono i più consigliati, perché sono ottimi isolanti e atossici, come il sughero; quelli di origine minerale sono maggiormente resistenti all’umidità. Inoltre, un corretto isolamento è un duplice vantaggio visto che garantisce un grande risparmio sulla bolletta. Effettivamente, il calore non si disperde, gli spifferi non entrano e le prestazioni sono sempre garantite. In conclusione, si può dire che le casette in legno sono davvero resistenti e la coibentazione serve a proteggerle ancora di più e a rendere la loro durata ancora più longeva, creando il giusto confort ambientale e un notevole risparmio di denaro e calore.

Spessori di pareti isolanti per casette in legno

Le case in legno richiedono un isolamento completamente diverso rispetto alle case in mattoni. Grazie alle sue proprietà, il legno può riscaldarsi rapidamente, ma anche perdere calore rapidamente. Pertanto, è importante proteggerli adeguatamente e utilizzare le sue proprietà nel miglior modo possibile. Grazie alla coibentazione riusciremo non solo a non disperdere calore in inverno, ma anche a mantenere la casa piacevolmente fresca durante il fastidioso caldo. Ecco alcuni suggerimenti.

Modi per isolare una casa in legno

Possiamo prediligere il tipo di isolamento in base alle nostre esigenze e alla casa in cui vogliamo vivere. Ad esempio, possiamo scegliere una casa prefabbricata al mare in legno a basso consumo energetico, a buon mercato e green, insomma una casa passiva. È ovvio che i migliori isolamenti o soluzioni utilizzate in queste tipologie di abitazioni sono molto più costosi rispetto ai metodi più tradizionali. Meglio optare finalmente per una casa prefabbricata fronte mare piccola e al contempo isolata. Le case in legno, in particolare le case a telaio, sono molto più facili da espandere rispetto alle case in mattoni, le case in legno richiedono precisione nell’esecuzione. Molto spesso, le pareti interne delle case in legno vengono isolate installando una lamina antivento su tutta la loro superficie.

Isolamento del tetto

L’isolamento del tetto in una casa in legno può essere ottenuto in diversi modi. Il materiale più popolare è la lana minerale, che viene utilizzata per tutti i tipi di isolamento. Vale la pena notare che anche l’isolante PIR è tra i materiali più utilizzati per questa tipologia di lavoro, in quanto consente di utilizzare pannelli più sottili perfetti per l’isolamento sotto le travi portanti.

Isolamento di case in legno e normative edilizie

Il diritto edilizio include punti relativi all’isolamento degli edifici e sono importanti quanto la sicurezza energetica o la corretta stabilizzazione della struttura dell’edificio. L’isolamento di una casa è obbligatorio per legge, sebbene alla fine non emergano determinanti specifici su come isolare gli edifici. Ci sono, tuttavia, determinanti di quello che dovrebbe essere l’isolamento termico minimo delle partizioni degli edifici. Questi tipi di requisiti possono cambiare, quindi vale la pena conoscere la legge sull’edilizia prima di iniziare a progettare la tua nuova casa.

Leggi anche:

  • Come isolare termicamente un soffitto in legno
    Come isolare termicamente un soffitto in legno
  • Quanti anni dura una casetta in legno prefabbricata?
    Quanti anni dura una casetta in legno prefabbricata?
  • Quale legno è il migliore per una casetta prefabbricata
    Quale legno è il migliore per una casetta prefabbricata
  • Come personalizzare la tua casetta in legno
    Come personalizzare la tua casetta in legno
  • Vantaggi della veranda esterna per la tua casetta in legno
    Vantaggi della veranda esterna per la tua casetta in legno
  • Casetta Relax in legno da 45mm di spessore
    Casetta Relax in legno da 45mm di spessore
Previous Post: « Box auto prefabbricati senza concessione edilizia e permesso
Next Post: Quale legno è il migliore per una casetta prefabbricata »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...