Indice:
Come coibentare e isolare le pareti della tua casetta in legno?
Anche per le case prefabbricate in legno la coibentazione e l’isolamento termico è un argomento molto dibattuto; per operare l’isolamento termico di un edificio è possibile procedere con l’impiego di diverse tipologie di materiali, e la scelta degli stessi non è sempre facile.
Nei paragrafi seguenti vi forniremo alcuni consigli ed informazioni tecniche importanti relative ai materiali da utilizzare per realizzare la coibentazione e l’isolamento termico e acustico della vostra casa prefabbricata in legno. Prima di entrare nel merito della materia, è bene precisare di come la coibentazione di strutture in legno sia tra i benefici più importanti ed evidenti di questa tipologia di costruzioni.
L’installazione di infissi moderni e di ultima generazione e dotati di doppi o tripli vetri, influirà efficacemente sulla componente solare, contribuendo a ridurre le dissipazioni causate dalle limitate proprietà isolanti del vetro, rispetto alle elevate proprietà della parete coibentata.
Generalmente possiamo affermate che il legno impiegato dai produttori nella realizzazione di strutture prefabbricate in legno, è un buon isolante termico e allo stesso tempo un pessimo conduttore di calore. È bene precisare che nell’acquisto di una struttura prefabbricata in legno sarà sempre importante considerare con il massimo scrupolo la scelta delle pareti esterne (e relativo spessore) e del tetto, in base alla zona climatica nella quale si intende posizionare la struttura. Sempre in termini generali, possiamo affermare che in una casa in legno sarà bene evitare di operare l’isolamento termico con l’ausilio di materiali leggeri quali la lana di roccia o la fibra di vetro; il nostro consiglio è quello di optare per l’utilizzo di materiali quali la fibra di legno ad altra densità.
Una coibentazione di qualità non può prescindere dalla realizzazione di un cappotto isolante di 10, 12 centimetri: la funzione di questa copertura è quella di ostacolare efficacemente lo scambio termico all’esterno della struttura, intervenendo attivamente sugli eventuali ponti termici presenti. Un aspetto assolutamente da non sottovalutare nella coibentazione di un’abitazione è il tetto; se quest’ultimo non fosse coibentato in modo adeguato (anche in questo caso consigliamo la fibra di legno ad alta densità), si potrebbe verificare un abbassamento delle prestazioni termiche complessive dell’edificio.
Da un punto di vista climatico, l’Italia è un Paese estremamente variabile, sia considerando le stagioni che le variazioni climatiche nell’arco della giornata. Proprio per via delle caratteristiche climatiche del nostro Paese, le strutture dovranno adottare soluzione di coibentazione ed involucri in grado di rispondere alle variazioni climatiche e all’imprevedibilità del clima.
Tutte le case prefabbricate in legno di qualità presenti sul mercato vengono oggi progettate in modo tale da essere in grado di garantire rendimenti elevati che si avvalgono di soluzioni costruttive moderne ed efficaci, frutto del grande know how ed esperienza acquisiti dal Nord Europa. Da un punto di vista di fabbisogno energetico è oggi più che mai evidente di come il risparmio che caratterizza una casa prefabbricata in legno, può raggiungere standard di efficienza che lambiscono l’80 per cento, in relazione ad altre tipologie di abitazioni sprovviste di coibentazione: ciò non può che non tradursi in un notevole comfort abitativo.