Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

Quanto costa una casa in legno prefabbricata abitabile

Sistemi e tecniche edilizie per la costruzione di case in legno

Consigli per Case e Casette in Legno

Costruire una casa in legno può sembrare un tuffo nel passato: in fondo, ci siamo da tempo a vedere utilizzati materiali molto diversi dal legno nell’edilizia civile, tanto da non considerare più questo materiale come adatto alle costruzioni. Scopri le nostre casette in legno con spessore delle pareti da 45mm o le tettoie in legno.

In realtà, l’edilizia in legno ha fatto balzi da gigante negli ultimi anni: gli edifici in legno non sono più le classiche “case sull’albero”, perché la tecnologia case in legno è in grado di progettare e realizzare delle vere e proprie unità abitative ricche di ogni comfort. Quindi, una casa in legno non è più la soluzione per una “vacanza avventurosa”, ma può diventare un’abitazione stabile, oltretutto realizzata con un basso impatto ecologico, grazie all’utilizzo di tecniche e di materiali specificamente studiati.

Indice:

  • I più diffusi sistemi di costruzione di edifici in legno
  • Case in legno modelli di costruzione: il sistema block-haus
  • Le case in legno costruite con la tecnica sandwich
  • Costruzione case in legno xlam
  • Il sistema platform Frame per costruire case in legno multipiano
  • Sistema Blockwood: sinergia fra legno e cemento

I più diffusi sistemi di costruzione di edifici in legno

Come vengono costruite le case in legno? Leviamo dalla testa l’immagine della classica casetta costruita con semplici tavole di legno, perché le tecniche di costruzione sono molte e diverse tra loro: conoscere questi sistemi di costruzione permette anche di capire delle case in legno caratteristiche e pregi e di poter scegliere con maggiore sicurezza la casa in legno più adatta per le proprie necessità.

Case in legno modelli di costruzione: il sistema block-haus

Il sistema block-haus è probabilmente quello più diffuso nei paesi del nord-est europeo, dove le case in legno conoscono un’ampia diffusione. Questa tecnologia di costruzione si basa sull’utilizzo di elementi lineari (normalmente il legno è quello delle conifere, che è quello maggiormente disponibile nelle zone del nord Europa), che vengono disposti secondo una linea orizzontale e poi sovrapposti, in modo da creare le pareti in legno.

Le pareti che costituiscono la casa in legno e le travi che fanno parte dell’edificio vengono collegate fra loro tramite degli appositi incastri d’angolo, che danno luogo a una soluzione tipica e molto interessante dal punto di vista estetico. Inoltre, le case in legno costruite con questa tecnologia risultano particolarmente solidi e stabili, quindi ottimali a livello antisismico e garantiscono un buon risparmio di energia grazie al loro naturale sistema di isolamento termico.

Le case in legno costruite con la tecnica sandwich

Pannello sandwich in fibra di legno

Il sistema di costruzione sandwich è quello con cui sono costruite le case di legno nel Regno Unito: si tratta di un sistema classico di costruzione, che fa partire la costruzione da un’intelaiatura in legno, che è costruita con montanti strettamente ravvicinati, su cui poi vengono incastrati vari pannelli, che vanno in questo modo a formare una vera e propria lastra di legno.

Gli altri elementi della casa vengono collegati tramite un sistema di semplici incastri alla struttura principale: il sistema di costruzione è reso ancora più semplice dal fatto che i vari elementi (come pareti, coperture e solai) possono essere assemblati in fabbrica e poi trasportati in cantiere, dove avviene il montaggio finale, che in questo modo risulta più semplice e rapido.

Costruzione case in legno xlam

struttura-in-xlam

Fra i diversi sistemi di costruzione delle case in legno la tecnologia xlam risulta una delle più innovative e interessanti: si tratta infatti di un sistema di costruzione basata su pannelli massicci, che ha iniziato a diffondersi alla fine degli anni novanta in Italia ma soprattutto in Austria. Inizialmente, soprattutto in Italia, questa tecnica veniva utilizzata per la costruzione di solai di copertura e solai di piano, ma solo negli ultimi anni si è iniziato a realizzare intere case con questo tipo di soluzione.

I pannelli di legno sono costituiti da almeno tre strati di legno incrociati e incollati, ovviamente con apposite colle ecologiche, e possono avere forme e dimensioni anche molto diverse: questo permette di realizzare anche soluzioni architettoniche molto particolari e quindi di creare delle case in legno dalle forme nuove, molto diverse da quelle classiche.

Dal punto di vista della robustezza e della solidità gli edifici costruiti con questa tecnica offrono le massime garanzie: in particolare le pareti per case in legno portanti hanno uno spessore minimo di 12 centimetri e permettono di realizzare in sicurezza anche edifici a più piani. I pannelli realizzati con la tecnica xlam mantengono inoltre un’elevata flessibilità, e questo li rende in grado di sopportare anche carichi elevati nonché di resistere all’attività sismica (che in diverse zone del nostro paese ha causato gravi danni alle strutture costruite in cemento armato).

Fra le caratteristiche delle case in legno costruite con pannelli xlam va considerato che questo materiale offre un buon isolamento termico, un buon isolamento acustico e un’ottima resistenza al fuoco. Inoltre, ed è una caratteristica importante per le costruzioni in legno, si tratta di un materiale in grado di asciugare rapidamente, senza danni sostanziali alla struttura per l’esposizione all’acqua. Quindi, con la tecnologia xlam è possibile ottenere una casa in legno moderna e assolutamente ecocompatibile.

Il sistema platform Frame per costruire case in legno multipiano

Se il progetto di una casa in legno prevede più piani, la tecnica più performante e attualmente utilizzata è quella del Platform Plane. Con le tecniche attuali è possibile realizzare edifici in legno alti fino  a quattro piani, in assoluta sicurezza. Questo tipo di tecnologia offre un ottimo isolamento termico, permettendo quindi di risparmiare energia,e allo stesso tempo, nonostante si tratta di costruzioni multipiani, è dotato di caratteristiche che lo rendono efficiente a livello antisismico. 

Utilizzando questo tipo di tecnologia, si sfrutta ogni singolo piano della casa come base per la costruzione del piano immediatamente superiore.

Per quel che riguarda il materiale, le pareti e i solai sono costruiti con dei montanti in legno lamellare. Il pannello di rivestimento della struttura, che va a coprire l’intelaiatura, viene posizionato all’esterno della stessa, e viene collegato alla struttura stessa attraverso appositi chiodi e sistemi di fissaggio. Per quel che riguarda le fondamenta di questa tipologia di case di legno, normalmente sono costruite in cemento, che viene collegato al telaio in legno attraverso delle barre filettate e dei tasselli.

Sistema Blockwood: sinergia fra legno e cemento

Una tecnologia ancora diversa è quella Blockwood, che fa lavorare in sinergia legno e cemento per ottenere un materiale semplice da utilizzare e allo stesso tempo dalle caratteristiche molto interessanti. Questa tecnologia sfrutta infatti il cemento detto Portland, che viene mescolato con scarti di legno macinati, ossido di ferro e acqua, per dare forma a un materiale composito che si crea attraverso un processo di mineralizzazione.

Fra le caratteristiche più interessanti delle case costruite con questo materiale composito si trova l’alto grado di isolamento termico, che permette di mantenere calda la casa durante l’inverno e fresca durante i mesi estivi, con un risparmio anche importante delle spese di riscaldamento e condizionamento. Inoltre si tratta di un materiale che offre una buona elasticità e resistenza ai carichi e un buon livello antisismico. Da considerare poi che si tratta di un materiale che viene lavorato con rapidità e facilità, e queste caratteristiche permettono di risparmiare sui costi e sui tempi di costruzione di una casa.

Abbiamo visto che esistono diverse tecnologie che permettono la costruzione di case in legno: ormai, scegliendo la giusta tecnologia e i materiali adatti, diventa possibile costruire una casa in legno che offre un’abitabilità del tutto paragonabile a quella di una classica abitazione in cemento armato.

Senza dimenticare che le case costruite in legno permettono tempi di realizzazione mediamente più rapidi rispetto alle costruzioni in altri materiali e di conseguenza costi minori. E minori sono anche i “costi di gestione” di una casa in legno: infatti, questo materiale è per natura un efficace isolante, capace di proteggere allo stesso tempo dal caldo, dal freddo e dai rumori che provengono dall’esterno, fondendo in una singola costruzione il fascino classico del legno con la possibilità di vivere in una casa a basso impatto ambientale.

Leggi anche:

  • Tempi costruzione casa in legno: quanto tempo ci vuole?
    Tempi costruzione casa in legno: quanto tempo ci vuole?
  • Che cosa sono le case in legno con Architettura bioclimatica?
    Che cosa sono le case in legno con Architettura…
  • Consigli sull'Isolamento acustico per le Case in Legno
    Consigli sull'Isolamento acustico per le Case in Legno
  • Case in legno con classe energetica A, si risparmia?
    Case in legno con classe energetica A, si risparmia?
  • Case in legno con interni rustici, come arredarle? 
    Case in legno con interni rustici, come arredarle? 
  • Planimetrie e Modelli di case in legno, qualche esempio
    Planimetrie e Modelli di case in legno, qualche esempio
Previous Post: « Tassazione terreno edificabile e plusvalenza: come funziona?
Next Post: Case prefabbricate in legno: è possibile viverci? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...