Nav Social Menu

(+39) 045.8781780
  • > il tuo preventivo
  • > Preferiti
  • Contatti
  • Case in legno
    • Casette 45 mm
    • Bungalow 70 mm
    • Chalet 90 mm
  • Case su misura
  • Garage in legno
    • Garage in legno
    • Tettoie in legno
    • Gazebo in legno
  • Casette in legno
    • Casette 28 mm
    • Occasioni e offerte
  • Casette speciali
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Pronta Consegna
  • Accessori per casette
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all’acqua
    • Impregnatura ad immersione
    • Impregnante di finitura esterna
    • Vernice per pavimento
    • Grondaie
    • Scossaline
    • Isolamento e coibentazione
    • Scuretti in legno
    • Portoni e basculanti
    • Verande
    • Vano esterno
    • Vano bagno
  • Blog

Casette in Legno abitabili Prefabbricate - Mondocasette.com

problemi errori case legno

Costruire case in legno: errori da evitare

Consigli per Case e Casette in Legno

Le case prefabbricate in legno sono sempre più diffuse nel nostro paese: non possiamo ignorare però che a fronte di diversi vantaggi di questo tipo di costruzione, vi sono anche degli svantaggi per le case in legno.

Diventa quindi importante valutare per la casa in legno i pro e i contro, in modo da poter decidere se per le proprie necessità è meglio una casa in legno o in mattoni.

La sicurezza di uno chalet in legno o di un bungalow in legno può essere migliorata evitando alcuni errori nella scelta e nella costruzione della casa in legno.

Spesso le opinioni negative sulle case in legno vengono date a causa delle conseguenze che derivano da questi errori di costruzione e assemblamento.

Indice:

  • Impermeabilizzazione delle fondazioni e delle pareti
  • I ponti termici, mantenere l’efficienza energetica
  • Flussi d’aria per la tua casetta
  • Isolamento delle pareti interne
  • Tetto in legno ventilato: perché è così importante?
  • L’impianto elettrico per le casette in legno:
  • I Vantaggi case in legno, pro e contro di una scelta

Impermeabilizzazione delle fondazioni e delle pareti

Dove appoggiano le pareti esterne della casa?

IMPERMEABILIZZAZIONE DELLE FONDAZIONI

Uno dei problemi più comuni che si riscontrano nelle case in legno deriva dalle fondamenta e dalle pareti esterne della casa, cioè quegli elementi che maggiormente sono esposti all’umidità che risale dal terreno e che proviene dall’esterno.

Ovviamente le fondazioni vanno impermeabilizzate nel modo corretto, ma si deve tenere conto del fatto che molto spesso le pareti esterne della casa vanno a poggiare direttamente sulle fondamenta e si trovano quindi, in parte, chiuse fra il marciapiede della casa in legno (che si trova all’esterno del perimetro) e il pavimento interno.

In questo modo una parte delle pareti si trovano in un ambiente fortemente umido che finisce per danneggiarle: per evitare questa conseguenza è necessario prevedere di rialzare le pareti dalle fondazioni e di proteggerle nel modo corretto dall’umidità.

I ponti termici, mantenere l’efficienza energetica

PONTI TERMICI

Un altro problema che può presentarsi nella case in legno è quello dei ponti termici: e non stiamo parlando solo di quelli più comuni e visibili (come per esempio i davanzali e le classiche soglie in marmo) ma soprattutto di quelli che si possono produrre nella fase di assemblamento della casa, in particolare quando le pareti vengono assemblate fra loro e lungo i cordoli, utilizzando bulloni lunghi e piastre in acciaio, invece di utilizzare la apposite piastre a forma di L, che garantiscono l’assenza di ponti termici, eliminando la comunicazione fra l’interno e l’esterno (e quindi il rischio di formazione di condensa).

Flussi d’aria per la tua casetta

Parlando dei flussi d’aria per quel che riguarda una casa in legno, bisogna considerare un fattore importante: le pareti prefabbricate per case in legno sono costruite in modo da essere coibentate e isolate a livello termico.

flusso d'aria casetta in legno

All’interno di queste pareti sono già predisposti i passaggi per gli impianti (elettricità, acqua e gas), che non danneggiano la coibentazione.

Il problema può verificarsi se si producono degli ulteriori fori sulle pareti esterne della casetta in legno, che vanno a danneggiare l’isolamento e la coibentazione della casa: oltre al fastidio derivato dai flussi di aria che si possono percepire, c’è il rischio di formazione di condensa, che a lungo andare può danneggiare le pareti.

Isolamento delle pareti interne

Un aspetto da non dimenticare.

Finora abbiamo considerato solo le pareti esterne di una casa in legno, ma è importante curare l’isolamento anche delle pareti interne della casa: il semplice cartongesso e la lana di roccia come isolante non sono una soluzione efficace, né a livello termico né a livello acustico.

L’isolante utilizzato per le pareti esterne può essere utilizzato con successo anche le pareti interne e anche per queste bisogna fare attenzione a non forare in modo indiscriminato la parete stessa (per esempio per installare apparecchi elettrici o idraulici) perché i fori possono sempre compromettere l’isolamento acustico e termico.

Tetto in legno ventilato: perché è così importante?

Anche in una casa in mattoni, ma soprattutto in una casa di legno il tetto deve essere costruito a regola d’arte: si tratta infatti dell’elemento della casa che maggiormente subisce gli eventi atmosferici (come pioggia, grandine o neve) che possono realmente danneggiare una struttura.

Per la durata e la sicurezza della casa in legno è assolutamente necessario che il tetto sia di tipo ventilato: questo vuol dire che il tetto deve essere costruito in modo che le tegole non siano appoggiate direttamente sulla struttura del tetto, ma che sia presente una camera di ventilazione, che deve avere una misura minima di 3 centimetri (anche se camere di 6 centimetri risultano più utili).

La presenza della camera di ventilazione è necessaria per mantenere asciutte le tegole ed evitare la formazione di condense e umidità, che possono trasformarsi in muschio e anche danneggiare, a lungo andare, la struttura delle tegole stesse. Vieni a scoprire di più sulla ventilazione meccanica controllata.

L’impianto elettrico per le casette in legno:

Un fattore da non trascurare

Nella scelta di un sistema di casa prefabbricata in legno bisogna stare molto attenti anche ai dettagli, come quelli relativi all’impianto elettrico.

Bisogna infatti accertarsi che l’impianto elettrico che viene installato nelle pareti prefabbricate corrisponda alle norme di sicurezza: si tratta di un fattore importante, perché le prescrizioni delle norme hanno la funzione di tutelare la salute e la sicurezza dei soggetti che utilizzano l’impianto elettrico stesso.

Quindi, non bisogna cedere alla tentazione di dedicarsi al fai-da-te o andare al risparmio per queste opere: è necessario invece affidarsi a dei professionisti specializzati in questo settore che siano in grado di effettuare un’installazione completamente sicura e a norma.

I Vantaggi case in legno, pro e contro di una scelta

Sicuramente per le case prefabbricate ci sono svantaggi e vantaggi: si tratta di costruzioni che vengono eseguite in un tempo molto ridotto rispetto a quello richiesto per le costruzioni tradizionali, oltre a garantire un alto livello di comfort e un basso impatto a livello ambientale.

D’altra parte, non si hanno ancora dei dati certi sulla durata nel tempo delle case in legno, che nel nostro paese rischiano di risentire di un livello di umidità molto elevato, che, se non vengono adottati dei corretti comportamenti di costruzione e manutenzione, potrebbe portare a un deterioramento anche rapido delle strutture in legno.

Quindi, diversi fattori vanno valutati con attenzione prima di decidere se acquistare una casa in legno.

Leggi anche:

  • Come posso evitare la condensa nel sottotetto in legno
    Come posso evitare la condensa nel sottotetto in legno
  • Dove si possono costruire le case prefabbricate in legno?
    Dove si possono costruire le case prefabbricate in legno?
  • Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
    Progettare e costruire una casetta in legno da giardino
  • Costruire in bioedilizia: casette in legno ecosostenibili
    Costruire in bioedilizia: casette in legno ecosostenibili
  • Costruire un deposito attrezzi su terreno agricolo, si può?
    Costruire un deposito attrezzi su terreno agricolo, si può?
  • Quanto terreno serve per costruire una casa di 100 mq?
    Quanto terreno serve per costruire una casa di 100 mq?
Previous Post: « Consigli sull’Isolamento acustico per le Case in Legno
Next Post: Tempi costruzione casa in legno: quanto tempo ci vuole? »

Primary Sidebar

MONDOCASETTE

Mondo Casette propone alla clientela un'ampia gamma di case e casette in legno prefabbricate in grado di rispondere ad elevati standard qualitativi. Le strutture delle nostre case prefabbricate sono realizzate con l'ausilio del miglior abete nordico, sottoposto a specifici trattamenti che conferiscono al materiale importanti proprietà che lo rendono in grado di resistere a lungo nel tempo.

Servizi proposti

  • Progetta la tua casa
  • Consegna in tutta Italia
  • Assistenza telefonica

Articoli blog

  • Box e Garage in legno
  • Consigli per Case e Casette in Legno
  • Efficienza e Risparmio energetico
  • Normativa Case in legno

Prodotti in vendita

  • Accessori per casette in legno
    • Grondaia
    • Guaina sottotegola
    • Impregnante all'acqua esterno
    • Impregnante di finitura esterna
    • Impregnatura ad immersione
    • Isolamento
      • Isolamento pareti
      • Isolamento pavimento
      • Isolamento tetto
    • Portoni e basculanti
    • Scossaline
    • Scuretti in legno
    • Tegole bituminose
    • Tegole in acciaio
    • Vano bagno per casette in legno
    • Vano esterno per casette in legno
    • Verande
      • Impregnatura per veranda
    • Vernice per pavimento
    • Versione PREMIUM
  • Case in legno
    • Bungalow in legno abitabile con spessore pareti 70mm
    • Chalet in legno massello 90mm
  • Casette in legno da giardino
    • Casette in legno con pareti da 28 mm
    • Casette in legno con pareti da 45 mm
    • Casette in legno da giardino occasioni e offerte stock
  • Casette speciali in legno
    • Box Cavalli in Legno
    • Chioschi in legno per attività commerciali
    • Gazebo in legno
    • POD e A-Frame
  • Garage Prefabbricati in legno
    • Box in legno prefabbricato
    • Tettoie pergolati e carport auto in legno

Personalizza il prodotto, seleziona gli accessori

Scrivici

Informativa privacy e consenso – Presa visione dell’informativa al trattamento relativamente a tutte le finalità e modalità di trattamento, esprimo consenso specifico alle finalità di comunicazione commerciale previste dal punto 2.

Contatti

Indirizzo Via Brazze, 1 Verona Si riceve in sede previo appuntamento
  • Telefono (+39) 045.8781780
  • Fax (+39) 045.9971700
  • E-mail info@mondocasette.com
Privacy policy Cookie policy

Informazioni

  • Casette speciali
  • Casette in legno
  • Condizioni di vendita
  • Sistema blockhouse
  • Trasporto
  • Montaggio

I nostri siti

  • Mondocasashop
  • Bagnomarket.com
  • Mondosaune.com
  • Mondominipiscine.com
  • Mondorattan.com
  • Mondocasette.com

i nostri plus

Mondocasette vi propone su tutti i modelli, dal più piccolo ripostiglio al bungalow in legno più spazioso, il rivoluzionario sistema di montaggio Blockhouse.

@copyright 2022 - Mondocasette.com - c.f. p.iva 03798580233

Un momento ...